• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [8]
Ingegneria [8]
Militaria [7]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Biografie [4]
Geologia [2]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]

focaia, pietra

Enciclopedia on line

Varietà di calcedonio compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca. In petrografia, è così denominata una roccia sedimentaria organogena costituita [...] f.; è frequente in Italia in vari terreni calcarei mesozoici dell’Appennino centro-meridionale e delle Prealpi. La pietra f. fu usata, nell’età preistorica, per trarne armi a punta e da taglio. Per la sua proprietà di sprigionare scintille con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – POLVERE DA SPARO – PETROGRAFIA – ITALIA – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su focaia, pietra (1)
Mostra Tutti

FOCAIA, PIETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCAIA, PIETRA (lat. volg. focaris lapis; fr. pirre à fusil, silex; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint) Varietà di quarzo, chiamata anche selce e scientificamente piromaca. Colpita [...] dall'acciarino, anticamente detto fucile, ne sprizzano scintille; perciò fu usata per accendere il fuoco e nelle prime armi da fuoco per mettere in combustione la polvere. Nell'età preistorica fu molto ... Leggi Tutto

acciarino

Enciclopedia on line

Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] al congegno per comunicare il fuoco alla carica propellente nelle antiche armi da fuoco portatili e oggi nel fucile da caccia. Dispositivo che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PIETRA FOCAIA – IDROGENO – FOSFORO – ACCIAIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciarino (1)
Mostra Tutti

PIROMACA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROMACA Piero Aloisi . Detta anche selce piromaca e pietra focaia, è la selce, quasi sempre organogena, che in noduli e straterelli si trova frequente nei calcari, specialmente in quelli giurassici [...] e cretacei. Ha frattura scheggiosa o concoide, colore vario, grigio, giallastro, rossastro, bruno; sulle superficie esterne è spesso ricoperta da una patina farinosa bianca ... Leggi Tutto

calcedonio

Enciclopedia on line

Minerale costituito da una varietà criptocristallina di quarzo formata da aggregati di fibre microscopiche, che si presenta in masse stalattitiche e mammellonari, translucide e ceroidi. Ha colore bianco-azzurrognolo [...] se puro, spesso però è tinto da impurezze nei più diversi colori. Si distinguono numerose varietà (corniola, agata, pietra focaia), alcune delle quali sono usate come pietre ornamentali semipreziose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – CORNIOLA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcedonio (1)
Mostra Tutti

pistola

Enciclopedia on line

Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] fino alla metà del 19° sec. l’evoluzione tecnica del fucile: si ebbero perciò p. a serpentino, a ruota, a pietra focaia e poi a percussione; acquistando in sicurezza e praticità si diffuse gradualmente come arma individuale da difesa e se ne ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO – PIETRA FOCAIA – ARPIONISMO – OTTURATORE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistola (2)
Mostra Tutti

mascella

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] la seconda e la terza branca del trigemino. Tecnica Ognuna delle lamine di ferro che, nei fucili a pietra, stringevano la pietra focaia. Nei frantoi, ognuna delle due robuste piastre sagomate e rigate, di materiale duro come ghisa acciaiosa o acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – PIETRA FOCAIA – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascella (1)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ha la piastra ad acciarino, ossia con uno scodellino d'acciaio per la polvere da innesco, sul quale batte una pietra focaia stretta nel cane. Questo ordigno ingegnoso, d'origine italiana, si trova ricordato fino dal 1522 in un bando ferrarese; nel ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

FIAMMIFERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali. L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] recente. Fino ai primi decennî del sec. XIX, infatti, si usavano, per l'accensione, acciarino e pietra focaia con esca, o anche stecchini di legno impregnati di zolfo. Nel campo chimico, però, già fin dal 1680, G. Haukwitz, lavorando sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE DI BERNA – IMPERO BRITANNICO – STOCKTON-ON-TEES – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMIFERO (2)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] pigliava fuoco, nello stesso modo che si accende l'esca quando, secondo l'uso spagnolo, si percuote l'acciarino sulla pietra focaia". Un sistema poco praticato, e quasi circoscritto ad alcune tribù di Borneo, è quello della pompa a fuoco, nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – TERRA DEL FUOCO – UOMO PRIMITIVO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
focàia
focaia focàia agg. f. [lat. tardo focarius, der. di focus nel sign. di «fuoco, fiamma»]. – 1. Pietra f.: in mineralogia, varietà di calcedonio, compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca;...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali