• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [5]
Storia [4]
Diritto [2]
Storiografia [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

Cirnèo, Pietro

Enciclopedia on line

Cronista corso (1447-1506); sacerdote e pedagogo, a Venezia compose un breve Commentarium de bello Ferrariensi ab anno 1482 ad annum 1484 e De rebus Corsicis libri IV usque ad annum 1506; quest'ultima opera è fonte preziosa per l'esattezza dei fatti narrati, anche se è erroneo spesso il loro ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirnèo, Pietro (1)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Giovanni è stato demolito dalla critica storica del secolo scorso e riabilitato ora in parte dal Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus corsicis, edito dal Muratori nel tomo XXIV dei Rerum, comincia in Corsica la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

COMUNE, Terra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Incerte e confuse sono le notizie sulla lega comunale che, in Corsica, assunse questo nome, esteso anche ad indicare tutta la regione chiamata pure Cismonti. Un passo del còrso Pietro Cirneo (v.), in sé [...] esatto ma cronologicamente spostato, è la causa principale per cui si sono ritenute possibili, al principio del sec. XI, una rivoluzione antifeudale e una lega comunale, e si sono portate al 1017 la rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: SAMBUCUCCIO D'ALANDO – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO CIRNEO – CORSICA – PODESTÀ

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , che scrisse anche una storia di Mantova) o a Siena (Agostino e il figlio Niccolò Dati) o a Ferrara (Pietro Cirneo). A Venezia, dove era anche proseguita la vecchia tradizione cronachistica (e basti menzionare Marin Sanudo il Giovane, i cui Diari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

SAMBUCUCCIO di Alando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBUCUCCIO di Alando Jean-André Cancellieri SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] surrexit, armaque induit, libertatem clamavit et, habito conventu ad Marusaglam, Sambucucium Alandum Corsicae gubernatorem creavit», secondo Pietro Cirneo). Il luogo di questa tumultuosa assemblea aveva, per i corsi della fine del Medioevo, un valore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA GROSSA – AGOSTINO GIUSTINIANI – SIMONE BOCCANEGRA – LEONARDO MONTALDO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCUCCIO di Alando (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] il che fa pensare che i traffici tra la Sardegna e l'Africa dovevano essere piuttosto frequenti. Secondo la testimonianza di Pietro Cirneo, B. dopo la spedizione dette inizio in Corsica alla costruzione del castello che porta il suo nome. La notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Triadano Giovanni Nuti Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] del suo predecessore per rendere ufficiale la sua nomina. Per i cronisti corsi Giovanni Della Grossa (in A. P. Filippini) e Pietro Cirneo, comunque, il D. già allora era nell'isola come governatore. Il Della Grossa afferma infatti che il D. arrivò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO (Macone), Rinaldo Giovanna Romei Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] notizia. Il dialogo, che si svolge tra Frigia e Cirneo, riconosce al ballo dignità d'artee gli assegna una funzione passim; Id., Sulla vita e sulle opere di R. C. e di Pietro Bigi da Correggio, Modena 1880; V. Magnanini, Saggio di poesie e testamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – GIROLAMO RUSCELLI – FEDERICO FREGOSO – VERONICA GAMBARA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Giuseppe Gullino Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] nella Morea; il 5 novembre, poi, iscrisse il figlio Pietro all'estrazione della balla d'oro. L'attenzione della Repubblica II, cc. 183v-184v; Mss. P.D., C 758/8; P. Cirneo, Commentarius de bello Ferrariensi…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali