• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Biografie [12]
Diritto [2]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]

PIETRO Comestore

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Comestore Francesco Pelster Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] riassunto della storia sacra dal principio del mondo fino all'ascensione di Gesù Cristo (più tardi fino alla morte di Pietro e Paolo); ma, oltre a ciò, contiene numerose osservazioni di archeologia biblica o d'indole storica o filologica, cosicché fa ... Leggi Tutto

Piètro Comestore

Enciclopedia on line

Piètro Comestore Teologo (n. forse Troyes 1100 circa - m. Parigi 1179); decano del capitolo di Troyes (1145-64), cancelliere della scuola cattedrale di Parigi (1164-69), quindi canonico regolare a S. Vittore. Autore di Sermones, di brevi glosse esegetiche all'epistolario paolino, è soprattutto noto per la sua Historia scholastica, ove tenta una grande "storia sacra" dalle origini del mondo al viaggio di Paolo a Roma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – PARIGI – BIBBIA – TROYES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Comestore (1)
Mostra Tutti

PIETRO Lombardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Lombardo Francesco Pelster Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] Graziano, Pietro Lombardo e Pietro Comestore, e ricamò ancor più su questo tema. È probabile che P. L. ricevesse divina. Il lib. IV si occupa dei sacramenti e dei novissimi. Pietro, pur senza avere la profondità speculativa di un Anselmo o di un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – RIVOLUZIONE FRANCESE – DECRETO DI GRAZIANO – GILBERTO PORRETANO – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

Pietro di Poitiers

Dizionario di filosofia (2009)

Pietro di Poitiers Teologo (n. 1130 ca m. Parigi 1205). Discepolo a Parigi di Pietro Lombardo, successe a Pietro Comestore (1169) nell’insegnamento della teologia; è autore di cinque libri di Sententiae [...] (1175 ca.), ispirati all’esempio di Pietro Lombardo (interessante soprattutto l’ultimo libro che tratta della dottrina sacramentale), per i quali nel 1180 divenne oggetto degli attacchi di Gualtiero di S. Vittore. Tra le altre sue opere si ricordano: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro di Poitiers (4)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] occasione a interpretarle, dalle mollezze sensuali, verso le gioie dell'estasi mistica; forse il Marino non sapeva di Pietro Comestore ("Mangiadore" in Par., XII, 134) interprete della Bibbia moralizzata; ma san Giovanni sapeva di quel libro della ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

MAERLANT, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1934)

MAERLANT, Jacob van Auguste Vermeylen Poeta fiammingo, nato intorno al 1235 probabilmente a Damme (Bruges), morto ivi poco dopo il 1294. Fece il sagrestano a Maerlant, nell'isola di Voorne (Zelanda), [...] una specie di storia naturale, desunta da fonti latine; ed. Verwijs, Groninga 1878); Rijmbijbel (dall'Historia scolastica di Pietro Comestore, rifatta dal M. verso il 1271); St. Franciscus Leven (tratta da S. Bonaventura; ed. Tideman, Leida 1848); ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAERLANT, Jacob van (1)
Mostra Tutti

CURSOR MUNDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Poema in inglese medio (dialetto del Lincolnshire), scritto nei primi anni del sec. XIV. È una vasta compilazione di circa 24.000 versi, in cui l'autore "percorre il mondo", tracciandone la storia con [...] biblici e le tradizioni ecclesiastiche. Tra le svariatissime fonti, una delle più importanti è la Historia Ecclesiastica di Pietro Comestore. L'autore si prefigge due scopi: in primo luogo vorrebbe sostituire ai frivoli ed empî racconti cavallereschi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO COMESTORE – INGLESE MEDIO – LONDRA

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] le rilegature originarie, somiglianti a quelle che venivano realizzate a Cîteaux, Clairvaux, Clairmarais, Vauclair (per es. Pietro Comestore, Historia scholastica; Bruxelles, Bibl. Royale, II.965; Glorieux-De Gand, 1990)."Litterae unius coloris fiant ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENCICLOPEDIA S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Beda e di s. Bernardo, dalle storie bibliche e universali di Freculfo (sec. 9°), Eusebio di Cesarea (sec. 3°-4°) e Pietro Comestore (m. nel 1179), dagli scritti teologici di Anselmo d'Aosta (1033/1034-1109), di Onorio Augustodunense (sec. 12°), di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – LOTTA PER LE INVESTITURE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS IURIS CANONICI – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

IACOPO da Varazze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Varazze Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] e il Liber epilogorum in gesta sanctorum di Bartolomeo da Trento), fonti storiche, tra cui l'Historiascholastica di Pietro Comestore, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, la Chronica di Martino Polono, testi per predicatori composti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mangiadóre
mangiadore mangiadóre s. m. – Variante ant. di mangiatore. Nella Divina Commedia (Par. XII, 134) è tradotto con Pietro Mangiadore il nome e soprannome lat. del teologo Petrus Comestor (sec. 12°), che avrebbe avuto tale attributo (der. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali