• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [47]
Arti visive [24]
Storia [19]
Diritto [8]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Musica [2]

Francavilla, Pietro

Enciclopedia on line

Francavilla, Pietro Nome italianizzato dello scultore Pierre Francheville o Franqueville (Cambrai 1553 circa - Parigi 1615 circa). Dal 1574 in Italia, fu allievo e collaboratore del Giambologna; scolpì, tra l'altro, la Primavera per il ponte di S. Trìnita a Firenze, le grandi statue di Giove e di Giano per il palazzo Grimaldi (Palazzo Bianco) a Genova (1585). Veduta la statua dell'Orfeo (Louvre), Enrico IV richiamò F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – ENRICO IV – FIRENZE – FRANCIA – CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francavilla, Pietro (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] un monumento. Poi comincia per la scuola fiorentina la decadenza, anche se buoni maestri sono i giambologneschi Pietro Francavilla e Pietro Tacca; mentre Giov. Battista Caccini accenna al barocco. Ma questo, come in architettura, non ha gran fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] a dimenticare Michelangelo e Bandinelli; ne deriva anche un geniale eclettico come il Giambologna coi suoi seguaci Pietro Francavilla, Pietro Tacca e Giovanni Caccini, che sullo scorcio del Cinquecento già accenna gustosamente al Barocco. E può dirsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] tempi moderni nelle sue vie tortuose con le vecchie case di pietra, anche se modificate e intonacate nei secoli più prossimi a noi , Baccio da Montelupo, A. Sansovino, Simone Mosca, Pietro Francavilla, ecc., i quali concorrono, con opere di valore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

Giambologna e la scultura manierista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] dall’Europa del Nord, ai quali trasmette la sua sapienza tecnica e infonde entusiasmo. Lo scultore franco-fiammingo Pietro Francavilla – Pierre Francheville –, nato a Cambrai, aiuta Giambologna nell’esecuzione del Ratto della Sabina e dell’Ercole che ... Leggi Tutto

TORRI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Teofilo Alessandra Baroni Vannucci Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] l’arrivo nel 1594 della statua di Ferdinando I de’ Medici consegnata da Giambologna e Pietro Francavilla, oggi sul sagrato della chiesa (cfr. A. Baroni [Vannucci], Francavilla e Giambologna: nuovi documenti per la statua di Ferdinando I de’ Medici ad ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO ALBERGOTTI – DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO FRANCAVILLA

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] casa fiorentina di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietro Francavilla (coll. priv.), con il quale collaborò, in quello stesso anno, alla creazione degli apparati effimeri destinati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista Cristiano Giometti PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] morente degli Uffizi – e alla scultura più recente, nel richiamo al monumento a Ferdinando I realizzato dal Giambologna e Pietro Francavilla a Pisa. Al termine del lavoro, lo scultore pretese la somma esorbitante di 800 scudi, adducendo come termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BALDASSARRE FRANCESCHINI – NATIONAL GALLERY OF ART

STATI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATI, Cristofano Donatella Pegazzano (Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] 1608, insieme alle altre tre Stagioni che facevano parte di quell’arredo scultoreo (due scolpite da Caccini, una da Pietro Francavilla), sul ponte S. Trinita. Per l’Inverno, strettamente dipendente per la testa e il busto dal bronzo del cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ISABELLA DE’ MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA

SENAREGA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENAREGA, Matteo Andrea Lercari – Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni. Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] grande attenzione l’esecuzione delle volontà di quest’ultimo e commissionò la decorazione marmorea della cappella agli scultori Pietro Francavilla e Taddeo Carlone e la pala raffigurante Gesù Cristo Crocifisso con la Madonna, san Giovanni Apostolo e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali