• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [21]
Storia [20]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [1]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Teatro nella storia [1]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] punta della Stazione Marittima al margine orientale verso la laguna, dietro S. Pietro, per una lunghezza di m. 4260, con una larghezza massima da del doge Giovanni, nel 889, alla morte del I Candiano, di esercitare la prerogativa, a lui riservata, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Tribuno, Pietro

Enciclopedia on line

Tribuno, Pietro Doge di Venezia (m. 911). Nipote del doge Pietro Tradonico, succedette a Pietro I Candiano (887), seppe riorganizzare le forze interne e mantenne buoni rapporti con i confinanti. Riuscì (900) a resistere [...] vittoriosamente a un grande attacco degli Ungari, costruendo inoltre le mura della nuova città sorta intorno a Rialto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO I CANDIANO – PIETRO TRADONICO – VENEZIA – UNGARI – RIALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribuno, Pietro (2)
Mostra Tutti

Partecipazi

Enciclopedia on line

Sotto questo nome furono riunite dalla tradizione 3 distinte dinastie di dogi di Venezia, aventi notevole importanza nella vita politica del 9°-10° secolo. Per mancanza di notizie precise e di documenti, [...] ’881, periodo in cui si ridusse la conflittualità con Slavi e Saraceni. Gli successe Giovanni II, che nell’887 abdicò, trasmettendo il potere a Pietro I Candiano e ritirandosi in convento. La terza dinastia, dopo Orso II, doge dal 912, proseguì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PIETRO I CANDIANO – IMPERO BIZANTINO – GIUSTINIANO – MALAMOCCO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partecipazi (1)
Mostra Tutti

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] , Venezia dalle origini, pp. 400-401, mi pareva che piuttosto si dovesse pensare a dopo la sfortunata impresa di Pietro I Candiano, di cui diremo subito. Resta in ogni caso aperta la questione e altro problema è poi quello della esatta natura ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] al fratello e il secondo rinuncia al ducato, mentre Giovanni è infermo. I "Venetici" designarono quale duca, di propria iniziativa, secondo il cronista (32), Pietro (I) Candiano, il cui ducato fu assai breve, poiché egli morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] un terreno più sicuro dobbiamo arrivare all'887, anno in cui Giovanni II Particiaco si ritirò dal potere cedendolo a Pietro I Candiano. Fino a quel momento si era divenuti dogi per due vie: a seguito della deposizione del predecessore o, in modo ... Leggi Tutto

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] e cultura nel medioevo. Dodici percorsi nei territori del potere e della fede, Napoli 1993, pp. 195-248; M.G. Bertolini, Candiano, Pietro (I-IV), in Diz. biografico degli Italiani, XVII, Roma 1974, pp. 756-772; G. Ortalli, Venezia dalle origini a ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

Orsèolo, Pietro I, santo

Enciclopedia on line

Orsèolo, Pietro I, santo Doge di Venezia (m. 987); stimato per la sua religiosità e saggezza, fu eletto all'unanimità dopo l'eccidio di Pietro Candiano (976), ma non riuscì a dominare le fazioni interne. Costretto a cedere il [...] potere, si ritirò (978) in un chiostro. Morì in odore di santità e Clemente XII ne approvò (1731) il culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO CANDIANO – VENEZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo, Pietro I, santo (1)
Mostra Tutti

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] contro la mulierositas del clero che proprio in quegli anni (concilio di Ravenna del 967) mobilitava Ottone I, grande amico di Pietro IV Candiano (102). Soltanto una ragione giustifica il fatto che l'agiografo conosce una sola basilica innalzata in ... Leggi Tutto

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] allodia del doge assassinato) rilasciando al nuovo doge Pietro (I) Orseolo ed al popolo veneziano nel settembre 976 pericolose ed aleatorie, come aveva cercato appunto di fare il Candiano. Eppure i tentativi operati dal C. e dal padre per dare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali