• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Europa [3]
Economia [1]
Archeologia [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Storia [2]
Geologia [2]
Patologia [2]
Geografia [1]

Pignataro Maggiore

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (31,7 km2 con 6426 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Vito, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] direttore della Rivista internazionale di scienze sociali; socio nazionale dei Lincei (1964). È stato anche condirettore dell'Enciclopedia bancaria. Convinto del carattere illusorio della neutralità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONCORRENZA IMPERFETTA – PIGNATARO MAGGIORE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

VITO, Francesco Maria Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITO, Francesco Maria Gerardo Antonio Magliulo – Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita. In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] filosofia. Nel 1927, consigliato dalla dirigenza dell’Azione cattolica napoletana a seguito dell’attentato alla sede di Pignataro, di cui era presidente, si iscrisse al Partito nazionale fascista (Parisi, 2012). Monsignor Pietro Del Prete, animatore ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

CALVI RISORTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Napoli, con 3273 ab. La sede del comune è in frazione Zuni, centro di 749 abitanti (altri centri sono Petrulo con 1079 ab. e Visciano con 1184). Presso l'odierna Calvi Risorta, [...] che è a 4 km. dalla stazione ferroviaria di Pignataro Maggiore, sulla linea Cassino-Napoli, si trovano le rovine dell'antica Cales, città degli Aurunci in Campania. Conquistata dai Romani nel 335 a. C., Cales dovette ricevere nel suo territorio 2500 ... Leggi Tutto
TAGS: PIGNATARO MAGGIORE – ARTE ROMANICA – MONTECASSINO – TH. MOMMSEN – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI RISORTA (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] e su fenomeni vulcanici della solfatara e della valle di Pompei; fece ricerche geologiche sui calcari cretacici di Pignataro Maggiore (Caserta), di Pietraraia (Benevento), della penisola di Sorrento; illustrò i molluschi della dolomia principale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NATALE, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALE, Michele Arcangelo Pasquale Matarazzo – Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] , di teologia morale di Cosimo Aulicino, di teologia dommatico-scolastica del teatino Vincenzo Labini. Ordinato sacerdote a Pignataro Maggiore il 23 dicembre 1775 dal vescovo di Calvi, Giuseppe Maria Capece-Zurlo (futuro cardinale e arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELLAMMARE DI STABIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ILLUMINATI DI BAVIERA

CALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALES A. de Franciscis Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] presso l'attuale comune di Calvi Risorta, in provincia di Caserta, a circa 4 km dalla stazione ferroviaria di Pignataro Maggiore, sulla linea Cassino-Napoli. Ruderi talvolta imponenti di edifici pubblici e privati sono sparsi per la campagna, ma non ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] valle del Liri con nuovi reperti a Pignataro Interamna, hanno dimostrato positivamente la coesistenza in molte tribù, di cui le principali erano gli Insubri, a sud del lago Maggiore e del lago di Como, i Cenomani tra i laghi d'Iseo e di Garda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] ancora una dozzina sopra gli 800 m. I fondivalle, anche lungo i maggiori solchi, sono in genere sfuggiti; gli abitati sorgono su terrazzi, a -Castrocielo, e con i recenti reperti di Pignataro-Interamna, dove fu riscontrata l'associazione con fauna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Terremoto Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] . A partire dalla scala in quattro gradi di D. Pignataro, usata in Calabria a fine Settecento, un primo raffinamento in gradi MCS, F(Im) la frequenza di accadimento di intensità maggiori o uguali di quella intensità in quella zona (in t. all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE – FISICA DELLE PARTICELLE – MICROZONAZIONE SISMICA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali