ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] di simile a rendite fisse, spesso molto consistenti, che in più permettevano agli uomini d’armi che, come Cecco e PinoOrdelaffi, erano anche signori di occuparsi del proprio piccolo Stato tra una guerra e l’altra.
Gli storici locali, sulla scorta ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] la morte di Antonio, negli anni nei quali il potere fu gestito dalla vedova Caterina Rangoni (vedi voce Ordelaffi, Pino). Gli anziani, reclutati ora per quartiere, continuavano a essere, come prima della riforma, rappresentativi di diverse componenti ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] di rilievo. Un cambiamento che non venne, dal momento che il potere signorile passò nelle mani di Cecco e PinoOrdelaffi, i quali si videro confermare il vicariato nel 1390.
Sinibaldo, intanto, era morto nel novembre 1386, prigioniero nella rocca ...
Leggi Tutto
Signore di Imola e Forlì (Savona 1443 - Forlì 1488), nipote di Sisto IV. Ambizioso e intrigante, ricevette (1473) la signoria di Imola, che la Chiesa aveva avuto per denaro da Galeazzo Maria Sforza, di [...] politica espansionistica di Sisto IV e contro i Medici di Firenze organizzò nel 1478 la congiura de' Pazzi. Morto PinoOrdelaffi (1480), ebbe anche l'investitura di Forlì. Circondato da odî, implacabile tra tutti quello di Lorenzo il Magnifico, finì ...
Leggi Tutto
Umanista (Rubiera 1446 - Bologna 1500), di famiglia oriunda da Orzi Novi (od. Orzinuovi), donde il cognome. Si autodenominò Codrus, per le ristrettezze in cui viveva, alludendo all'oraziano "Codro pauperior". [...] Fu per dieci anni, dal 1470 al 1480 precettore del figlio di PinoOrdelaffi, e in seguito passò a Bologna. Umanista dotto, ma sordido e irritabile, fu soprattutto buon grecista. Di lui restano, in prosa, 14 Sermones, cioè prolusioni accademiche, e 9 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] orientamenti futuri saranno gli eventi salienti del tempo: l'ascesa di Gian Galeazzo Visconti, di cui la Forlì di PinoOrdelaffi rappresentava una sorta di protettorato, esaltato poi da B. come meritevole del regno, con parole non dissimili da quelle ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] in un momento difficile: il M., dedito al mestiere delle armi, rimase nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con PinoOrdelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo militava per Galeazzo Maria Sforza. Nell'estate del 1470 crebbe l'influenza dello Sforza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] nel luglio del 1480 si trovava presso Galeotto Manfredi a Faenza, da dove mosse contro Forlì in aiuto dei figli di PinoOrdelaffi.
L’occasione propizia per il rientro in patria gli fu offerta dallo scoppio della guerra di Ferrara, che vide coinvolte ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] di fatto Federico, vescovo della città dal 1471. Le sorelle, Elisabetta e Barbara, erano andate spose a Cecco e PinoOrdelaffi. Gli altri fratelli, Galeotto e Lancillotto, esiliati, avranno la rivincita nel 1477, quando il primo, col favore popolare ...
Leggi Tutto
RIARIO
Augusto Campana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] naturale del duca, la giovanissima e bellissima Caterina. Le nozze seguirono nel 1477. Nel 1480, alla morte di PinoOrdelaffi (benché non mancasse una successione almeno indiretta), Girolamo e Caterina furono investiti anche dello stato di Forlì. In ...
Leggi Tutto