• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Italia [2]
Storia [3]
Europa [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]

Pinzano al Tagliamento

Enciclopedia on line

Pinzano al Tagliamento Comune della prov. di Pordenone (21,8 km2 con 1618 ab. nel 2008, detti Pinzanesi). Il centro è situato a 202 m s.l.m., presso le ultime pendici delle Prealpi carniche, su una terrazza della riva destra [...] del Tagliamento. Alla Stretta di P. il Tagliamento è valicato da un grande ponte a tre arcate, costruito nel 1903-06. Per il suo possesso si svolsero aspri combattimenti durante la Prima guerra mondiale (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinzano al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

Peressutti, Enrico

Enciclopedia on line

Architetto (Pinzano al Tagliamento 1908 - Milano 1976). Laureatosi al Politecnico di Milano, nel 1932 fondò con G. L. Banfi, L. Belgioioso e E. N. Rogers lo studio di architettura e urbanistica BBPR. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIOIOSO – BBPR

Tagliamento

Enciclopedia on line

Tagliamento Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce [...] nella Pianura Friulana in corrispondenza del grande anfiteatro morenico che da esso prende nome. A valle di Pinzano al Tagliamento, il fiume si dirama in numerosi filoni, perdendo, per infiltrazione nei terreni permeabili dell’alta pianura, parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PINZANO AL TAGLIAMENTO – CASARSA DELLA DELIZIA – ENERGIA IDROELETTRICA – ANFITEATRO MORENICO – PASSO DELLA MAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliamento (3)
Mostra Tutti

B.B.P.R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Acronimo dello studio di architettura fondato a Milano nel 1932 da G. L. Banfi (Milano 1910-Mauthausen 1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. Milano 1909), E. Peressutti (Pinzano al Tagliamento, Pordenone, [...] nella Gioventù universitaria fascista e nel Partito nazionale fascista a un'aperta opposizione, fino alla partecipazione attiva al Partito d'Azione e al CNL, con la deportazione di Belgiojoso e Banfi e la morte di quest'ultimo. Nel primo dopoguerra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO MODERNO – PARTITO D'AZIONE – VALLE D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su B.B.P.R (1)
Mostra Tutti

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico Orietta Lanzarini La famiglia e la formazione scolastica Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] tra i suoi iscritti anche Enrico Peressutti (Pinzano al Tagliamento 1908-Milano 1976), trasferitosi nella città lombarda di edifici su un «terreno immaginario», aveva un taglio «prevalentemente accademico», coerente con l’impostazione data alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , oggi in collezione Cella a Broni (Pavia: Morassi, 1973, fig. 119). Pure non lontano da Udine è la piccola cittadina di Pinzano al Tagliamento, per la quale il G. dipinse, tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] Pellegrino a San Daniele, del Pordenone a Valeriano, Vacile e Pinzano, dell'Amalteo a Baseglia e Lestans, degli affreschi barocchi della chiesa diverse località della regione, a San Vito al Tagliamento, Monrupino, Andreis, Pagnacco, ecc. Donazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] flessione. Si deve inoltre considerare la sollecitazione al taglio che generalmente è piccola di fronte alle altre a giorno. Può essere costruita a tre cerniere (ponte sul Tagliamento a Pinzano, fig. 90), a due cerniere, o senza cerniere (incastrata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Dopo Caporetto, la successiva ritirata dall'Isonzo al Tagliamento e al Piave accorciò di gran lunga la fronte 2ª armata e per coprire i ponti di Cornino e di Pinzano sul Tagliamento il gen. Cadorna aveva, fin dal giorno 26, ordinato la costituzione ... Leggi Tutto

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] (ne ottenne il pagamento il 1° ottobre); un lavoro perduto per S. Martino al Tagliamento gli venne pagato nel 1525, anno cui risale anche il rovinato affresco mariano realizzato a Pinzano. I documenti lo confermano a Pordenone il 1° febbraio e il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pinza¹
pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite...
fustèlla
fustella fustèlla s. f. [der. di fusto]. – 1. Utensile d’acciaio che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa, lamiere metalliche, ecc.: nella parte inferiore termina a tronco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali