Anatomo-patologo italiano (Sabbioneta 1848 - Torino 1923), prof. di anatomia patologica nelle univ. di Modena e Torino; socio nazionale dei Lincei (1892), senatore del Regno (1908). Portò notevoli contributi all'ematologia. Classici i suoi lavori sull'infezione da diplococco pneumonico. Studiò i rapporti funzionali tra fegato e milza, l'eziologia del cancro, la patologia delle ghiandole endocrine. ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Casalmonferrato il 17 giugno 1857, morto a Padova nel 1922. Salì alla cattedra universitaria nel 1889 a Padova; di qui passò a Siena; poi tornò a Padova, nel 1891, rimanendovi sino alla [...] oltre a svilupparne la dottrina per esteso in una monografia che è parte del trattato di anatomia patologica diretto da PioFoà (Trattato di anatomia patologica, fasc. 6°, Torino 1921). Dedicò una parte non piccola dell'opera sua alla biologia degli ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , Edoardo Maragliano, Achille De Giovanni, Angelo Mosso, Pietro Grocco, Giovan Battista Grassi, Carlo Forlanini, Luigi Luciani, PioFoà, Alessandro Lustig, come parlamentari. Alcuni come Baccelli, Castellino, Maragliano, De Giovanni e Murri, erano i ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] della poesia del Novecento, da Paul Celan a Samuel Beckett.
Morì a Roma il 22 gennaio 1990 nella sua casa di via PioFoà e fu sepolto nel cimitero di Loco, dove riposa accanto alla moglie Rina, morta nel 1993.
Opere
Poesie 1932-1986, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] un’importantissima base concettuale alla biologia cellulare), gli internisti Forlanini e Camillo Bozzolo (1845-1920), l’anatomo-patologo PioFoà (1848-1923). Poi l’Università di Bologna, con l’internista Augusto Murri (1841-1932), l’oftalmologo ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] 1928), pp. 896-899). Collaborò alla redazione di diversi trattati medici, tra i quali il Trattato di anatomia patologica pubblicato da PioFoà (cap. 1.5, Rigenerazioni e trapianti, Torino 1927, pp. 1-155).
Fu insignito della croce di guerra al valore ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] anatomia patologica, mentre nel 1884 fu aggregato alla cattedra di anatomia patologica, tenuta a partire da quell’anno da PioFoà, con il quale Rattone iniziò un’intensa collaborazione. I suoi ultimi anni presso l’Università di Torino si rivelarono ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] con indagini di chimica analitica.
Nel 1889, forte dell’esperienza fatta in Germania, tornò a Torino, chiamato da PioFoà, direttore dell’istituto di anatomia patologica di quell’Università; ricoprì per due anni le cariche di assistente e di ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Modena 1880 - Milano 1971), figlio di Pio; prof. univ. dal 1914, ha insegnato fisiologia umana nelle univ. di Messina, Parma, Padova e Milano; socio nazionale dei Lincei (1932-38; 1945-46). [...] Autore di numerose pubblicazioni, in particolare sulle ghiandole endocrine, sull'innervazione vasomotrice e respiratoria, sui fermenti digestivi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] occupano città, fino a che la morte di Callisto e l'elezione di Pio II non pongono fine alla lotta.
Dopo il 1463, Venezia è per sec. XVI, in Miscell. storia italiana, 1924; anche S. Foà, Gli Ebrei nel Monferrato nei secoli XVI e XVII, Alessandria 1924 ...
Leggi Tutto