• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]

CADITOIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Elemento della fortificazione antica, specialmente medievale, consistente in un'apertura praticata nei pavimenti di costruzioni aggettanti: di lì si gettavano proiettili, pietre, ecc., per impedire agli assalitori di aprire brecce ai piedi delle opere difensive o la scalata alle mura. La merlatura di coronamento che serviva da riparo agli arcieri e ai tiratori in genere, costituiva un ostacolo per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINI DI RONDA

GRADARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADARA Luigi Serra . Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] . Le cortine risalgono al sec. XIV, sono coronate da merli guelfi su leggieri sporti di archetti ciechi, privi di piombatoi, intercalate da torri rettangolari aperte alla gola, mentre la porta è fiancheggiata da due torri pentagone aperte anch'esse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADARA (1)
Mostra Tutti

MALPAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPAGA Carlo Calzecchi Onesti . Castello che sorge presso la riva sinistra del Serio nel territorio comunale di Cavernago, 12 km. a SE. di Bergamo. Originariamente fu costruito dai Visconti nel secolo [...] di Cristiano I re di Danimarca. L'antico aspetto del castello è chiaramente riconoscibile. La sola torre castellana ha piombatoi con beccatelli di laterizio e merlature alla ghibellina. Nelle altre mura i merli non sono aggettanti. Sono di grande ... Leggi Tutto

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] detta di Filippo il Bello, inizialmente ad un unico piano, poi sopraelevata (circa 1366) e sormontata da un terrazzo a piombatoi e garette. Risale alla stessa epoca il forte di SaintAndré, intorno al Puy Saint-Andaon, una delle più considerevoli ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] esterno per scala mobile o per ponte volante dalle vicine cortine o da apposita rampa, sotto l'azione difensiva di feritoie e piombatoi che su di essa convergeva. Del primo sistema, che è il più antico, restano tracce in quasi tutte le torri con fori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] pianta trapezoidale, fiancheggiata a ogni angolo da una torre ottagona munita di alti spalti, che sostengono un cammino di ronda con piombatoi. Fra gli edifici religiosi il più importante è S. Pietro, che risale nel suo insieme alla fine del sec. XII ... Leggi Tutto

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] (1350-88) col ponte fortificato e il torrione di 32 metri, che si elevava dal recinto della porta, coronato da piombatoi e da una merlatura di altezza varia, essendo più alti i merli d'angolo. In quest'occasione vennero restaurate da Franceschino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 'ingresso principale, una posterla chiamata parapylís o paraporti. Al di sopra dell'entrata vi è una torre di difesa con piombatoi posti esattamente sopra il varco; sia a Vatopedi sia all'arsanás di Lavra si può ancora intravedere l'esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

Agde

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agde J. Nougaret (gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha) Città nel dip. dell'Hérault in Francia. I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] di un sistema di absidi. L'edificio, parte anche del sistema difensivo, presenta sulle facciate un ballatoio con piombatoi fra i contrafforti, come alcune chiese fortificate (cattedrale di Saint-Pierre di Maguelone; chiesa di Vic-la-Gardiole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CRISTIANESIMO – TRANSETTO – MARSIGLIA – PIOMBATOI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agde (1)
Mostra Tutti

BARUMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARÙMINI G. Lilliu Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] su grandi mensole di basalto inserite nella muratura di blocchi squadrati, e furono pertanto destinati alla difesa col sistema dei piombatoi, cioè col far precipitare dall'alto grosse palle di pietra che furono anche trovate, durante gli scavi, alla ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
piombatóia
piombatoia piombatóia s. f. (o piombatóio s. m.) [der. di piombare1]. – Nelle antiche fortificazioni a torre, lo stesso che caditoia: il castello ... aveva i piombatoi e offese per fianco e torrioncelli sporgenti (Bresciani); i merli quadri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali