• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [9]
Biografie [3]
Chimica organica [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Ingegneria [1]
Chimica industriale [1]

pirocatechina

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, di formula C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione orto (gli isomeri meta e para prendono il nome rispettivamente di resorcina e idrochinone). È detta anche pirocatecolo. Si presenta in cristalli incolori, di odore fenolico, solubili in acqua. Si usa come reattivo, come antiossidante per oli minerali e vegetali, come sviluppatore fotografico, in tintoria, nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTIOSSIDANTE – GUAIACOLO – OSSIDRILI – FUNGICIDA – FENOLO

GUAIACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACOLO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI . È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] o con metilsolfato potassico in presenza di alcali dà guaiacolo, insieme a pirocatechina inalterata e a veratrolo, etere dimetilico della pirocatechina. La pirocatechina inalterata si può facilmente eliminare e far rientrare in reazione; il veratrolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACOLO (1)
Mostra Tutti

catecolammine

Enciclopedia on line

Ammine, derivate dal fenolo bivalente catecolo, più noto con il nome di pirocatechina. Tra le più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopammina, elaborate dal sistema cromaffine della [...] parte midollare delle surrenali. L’azione biologica delle catecolammine è di tipo ormonale e si manifesta con accelerazione del ritmo cardiaco, ipertensione arteriosa, inibizione della peristalsi intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITMO CARDIACO – NORADRENALINA – METABOLISMO – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolammine (2)
Mostra Tutti

RESORCINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESORCINA Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] posizione meta (1.3 diossibenzene). La resorcina deve il suo nome alla somiglianza con l'orcina e al fatto che fu ottenuta per la prima volta (Hlasiwetz e Barth, 1864), fondendo alcune resine con alcali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESORCINA (1)
Mostra Tutti

idrochinone

Enciclopedia on line

Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] in numerose piante. Sostanza solida, di colore bianco, esiste in tre modificazioni cristalline di cui una stabile e due metastabili. Industrialmente si prepara per ossidazione dell’anilina con biossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI VINILICI – POLIMERIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ACETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrochinone (1)
Mostra Tutti

Heuser, Emil

Enciclopedia on line

Tecnologo (Stralsunda 1882 - La Jolla, California, 1953), prof. a Darmstadt e a Berlino. È noto per le numerose e importanti ricerche condotte prevalentemente nel campo dei derivati del legno (cellulosa, [...] carta, ecc.). Ideò varî processi per produrre alcole metilico, acetone, ecc. dal legno, pirocatechina dalla lignina, ecc. Autore di diverse opere sulla chimica della cellulosa, tradotte in più lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – STRALSUNDA – CELLULOSA – DARMSTADT – ACETONE

ADRENALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] di ammoniaca. La resa ascende a circa grammi 1,2 per mille. L'adrenalina sintetica si ottiene facendo agire sulla pirocatechina acido monocloroacetico in presenza di ossicloruro di fosforo; il prodotto che si ottiene si sospende in alcool e lo si fa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICOLE SEMINALI – ARTERIE CORONARIE – ANESTETICI LOCALI – QUARTO VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRENALINA (4)
Mostra Tutti

BAKUNIN, Maria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimica, nata a Krasnojarsk (Siberia) il 2 febbraio 1873; figlia di Michail (V, p. 893). Professoressa di chimica all'università di Napoli. Il 15 febbraio 1947 è stata nominata socio corrispondente dell'Accademia [...] (stereoisomeria degli acidi fenilcinnamico, fenilnitrocinnamico, azione del cloruro di benzile sulla resorcina e sulla pirocatechina, costituzione di pigmenti melaninici dalla picrotossina, ecc.), di problemi di tecnologia chimica riguardanti in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – CHIMICA ORGANICA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Maria (2)
Mostra Tutti

clorofenolo

Enciclopedia on line

Derivati del fenolo che si ottengono per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per clorurazione diretta del fenolo; l’introduzione [...] orto- e para- monosostituiti, dei quali l’ orto-c. è un liquido di odore disgustoso, impiegato nella preparazione della pirocatechina e di altri prodotti organici, mentre il para-c. si presenta in cristalli incolori di odore sgradevole, dotati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANELLO BENZENICO – INSETTICIDI – ANTISETTICO – IDROGENO – ISOMERI

FENOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] due ossidrili, si possono avere tre difenoli isomeri C6H4(OH)2, (orto-, meta-, para-), conosciuti coi nomi di pirocatechina, resorcina, idrochinone; se si sostituiscono tre ossidrili si hanno tre fenoli trivalenti isomeri che sono il pirogallolo, la ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI AROMATICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO
1 2 3
Vocabolario
pirocatechina
pirocatechina s. f. (o pirocatecòlo m.) [comp. di piro- e catechina (o catecolo)]. – Composto organico, fenolo bivalente contenente i due idrossili in posizione orto, isomero della resorcina e dell’idrochinone; costituisce il nucleo di sostanze...
guaiacolo
guaiacolo guaiacòlo s. m. [der. di guaiaco, col suff. -olo]. – Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina), isolato dai prodotti di distillazione della resina di guaiaco e presente in forte concentrazione nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali