• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [11]
Biologia [9]
Biochimica [8]
Biografie [2]
Botanica [3]
Medicina [3]
Chimica organica [2]
Fitopatologia [1]
Biologia molecolare [1]
Patologia [1]

porfina

Enciclopedia on line

In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−: Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] naturali di grande importanza biologica, quali le porfirine, che derivano dalla p. per introduzione nelle posizioni 1-8 di radicali alchilici (metilici, etilici), vinilici, propionici, acetici. Si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – CIRROSI EPATICA – PORFOBILINOGENO – FOTOSENSIBILITÀ – SPLENOMEGALIA

feoporfirina

Enciclopedia on line

Derivato porfirinico caratteristico della clorofilla, composto da quattro anelli pirrolici sostituiti (di cui il quarto è ridotto) e da un quinto anello non pirrolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CLOROFILLA – PIRROLICI

PORFIRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINE (XXVII, p. 945) Rodolfo Alessandro NICOLAUS Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] . Queste reazioni di degradazione conducon alla rottura del sistema macrociclico con formazione di derivati delle unità "pirroliche" che lo costituivano; dal riconoscimento di questi derivati si procede poi alla ricostruzione della molecola. Le ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SUCCINICO – GRUPPI METILICI – ULTRAVIOLETTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINE (2)
Mostra Tutti

ezioporfirina

Enciclopedia on line

Composto chimico, derivato dal nucleo della porfirina per sostituzione degli atomi di idrogeno degli anelli pirrolici con 4 gruppi −CH3 e 4 gruppi −C2H5; esiste in 4 forme isomere aventi carattere aromatico [...] ed elevata stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARATTERE AROMATICO – COMPOSTO CHIMICO – PIRROLICI – IDROGENO – ISOMERE

protoclorofilla

Enciclopedia on line

Sostanza presente nelle piante eziolate; è considerata come un precursore della clorofilla, da cui differisce per la mancanza di 2 atomi di idrogeno negli anelli pirrolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIRROLICI – IDROGENO – ATOMI

urobilina

Enciclopedia on line

urobilina In biochimica, pigmento biliare, di colore giallo-brunastro, prodotto dal catabolismo della bilirubina (➔ bile); si forma per ossidazione all’aria dell’urobilinogeno. È presente nelle feci e [...] nell’urina, alla quale conferisce il colore caratteristico. È costituita da 4 anelli pirrolici disposti a catena aperta; è poco solubile in acqua e solubile in solventi organici. La sua eliminazione, minima in condizioni normali, diviene rilevante ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – CATABOLISMO – BIOCHIMICA – PIRROLICI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urobilina (1)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] H dei due gruppi > NH e in modo da saturare due valenze parziali degli atomi di azoto degli altri due anelli pirrolici. Lo studio delle porfirine, iniziato da R. Willstätter, è stato proseguito in questi ultimi anni da Fr. W. Küster, da O. Piloty ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

eziolamento

Enciclopedia on line

Stato anormale di una pianta che, crescendo al buio, subisce un forte allungamento degli internodi e appare scolorita per l’incapacità di sintetizzare la clorofilla. Nelle piante eziolate è presente la [...] , un precursore della clorofilla da cui differisce per la mancanza di 2 atomi di idrogeno negli anelli pirrolici; il colore gialliccio è dovuto alla preponderanza di carotenoidi ossigenati (xantofille). Nelle piante eziolate l’allungamento abnorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ALLETTAMENTO – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – XANTOFILLE – INTERNODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eziolamento (1)
Mostra Tutti

EZIOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costituisce il nucleo fondamentale della clorofilla, che si può considerare difatti come eziofillina recante tre carbossili di cui uno in legame lattamico, e gli altri due eterificati rispettivamente, [...] con alcool metilico e fitolo. La costituzione del nucleo fondamentale è espressa dal seguente schema In esso figurano quattro nuelei pirrolici legati da un ponte centrale di due carboni e da un atomo di magnesio; al quale si attribuiscono due valenze ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINA – LATTAMICO

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] altre sostanze tossiche che si sviluppano durante l'atto del fumare (basi piridiniche, ammoniaca, corpi fenolici e pirrolici, acido cianidrico, ossido di carbonio, formaldeide, ecc.) intervengono nel suo determinismo, in parte aggravando l'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pirrolato
pirrolato s. m. [der. di pirrolo]. – Composto organico derivato dal pirrolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno del gruppo =NH con un metallo; il p. di potassio, di facile preparazione, è largamente utilizzato nella sintesi di derivati...
pirròlico
pirrolico pirròlico agg. [der. di pirrolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del pirrolo, che ha relazione col pirrolo: nucleo p., struttura pirrolica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali