• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [6]
Biografie [6]
Geografia [5]
Archeologia [5]
Europa [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

Pìtea

Enciclopedia on line

Pìtea Navigatore e scrittore greco (sec. 4º a. C.) di Marsiglia, autore di un viaggio marittimo oltre le colonne d'Ercole verso l'Europa settentrionale. Le notizie sulla sua opera (forse Intorno all'Oceano) dateci da Strabone, Diodoro, Plinio e altri autori sono scarse e talvolta contraddittorie, soprattutto perché molti rimasero increduli sul viaggio di P., cui peraltro diedero credito geografi e matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – ERATOSTENE – MARSIGLIA – STRABONE – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìtea (1)
Mostra Tutti

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città costiera della Svezia settentrionale, nella provincia (län) di Norrbotten, con 3193 ab. (1933). Ha carattere antico, con vie strette e case di legno; un tempo [...] della vecchia città si è prosciugato in seguito al secolare movimento di emersione cui è soggetta la regione. Piteå è lo sbocco del bacino del Pite, che avvia verso la città, annualmente, 500-600 mila tonnellate di prodotti (per lo più legname, ⅓ del ... Leggi Tutto

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA . Conosciamo dalla tradizione letteraria due artisti di questo nome. Uno fu pittore, nativo di Bura in Acaia (Steph. Byz., s. v. Βοῦρα), e aveva dipinto un elefante esistente a Pergamo, assai noto: [...] la presenza dell'opera a Pergamo potrebbe far pensare per quanto riguarda l'età dell'artista al periodo ellenistico. L'altro P. fu toreuta: Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 136) racconta che una sua tazza con ... Leggi Tutto

Boström, Christopher Jacob

Enciclopedia on line

Filosofo (Piteå 1797 - Uppsala 1866); propugnò un idealismo personalistico e teologico di tipo leibniziano, che ebbe molta diffusione nella cultura svedese (Samlade skrifter "Opere complete", 3 voll., [...] 1883 e 1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – UPPSALA

Boström, Christopher Jacob

Dizionario di filosofia (2009)

Bostrom, Christopher Jacob Boström, Christopher Jacob Filosofo svedese (Piteå 1797 - Uppsala 1866). Polemizzò contro l’idealismo tedesco e la dottrina cristiana della redenzione e della creazione, propugnando [...] un idealismo personalistico e teologico di tipo leibniziano, che ebbe molta diffusione nella cultura svedese (Samlade skrifter, «Opere complete», 1883 e 1901) ... Leggi Tutto

BOSTRÖM, Christopher Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo svedese, nato nel 1797 a Piteȧ, morto nel 1866 a Uppsala, dove fu professore. Motivo fondamentale della sua filosofia è il concetto della personalità, idealisticamente considerata, onde non appare [...] possibile alcuna esistenza che non sia, in sé, coscienza, o che con una coscienza non sia in rapporto. Ma questo idealismo ha un aspetto nettamente teologico, concludendo nella rappresentazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO – FILOSOFIA – BERLINO – PITEȦ – CUM

TEUTONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni) Plinio Fraccaro Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] dello Schleswig-Holstein, a sud dei Cimbri. Essi lasciarono il loro paese, troppo flagellato dalle procelle dell'oceano, e scesero verso mezzogiorno, o assieme con i Cimbri o seguendone più tardi l'esempio. ... Leggi Tutto
TAGS: PITEA DI MARSIGLIA – PROVINCIA ROMANA – PANNONIA – BERLINO – ARAUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONI (1)
Mostra Tutti

Antìfane di Berge in Tracia

Enciclopedia on line

Scrittore umoristico greco (4º sec. a. C.). Sembra che, parodiando il libro di viaggi di Pitea di Marsiglia, narrasse storielle incredibili localizzandole in lontani paesi settentrionali. Della sua opera [...] può darci un'idea il romanzo Le meraviglie di là da Tule di Antonio Diogene, che lo imita, e forse da lui deriva il titolo la Vera storia di Luciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITEA DI MARSIGLIA – ANTONIO DIOGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìfane di Berge in Tracia (1)
Mostra Tutti

TULE

Enciclopedia Italiana (1937)

TULE (Θούλη, Thule) Arnaldo Momigliano Designazione di località incerta nella geografia antica. Risale al viaggiatore massaliota Pitea del secolo IV a. C., di cui non si può con certezza dire se l'avesse [...] visitata o ne avesse avuto solo notizia. Sarebbe stata a sei giorni di navigazione dalla Britannia in una regione dove terra, acqua e aria si sarebbero l'una l'altra mescolate. Gli antichi identificarono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SHETLAND – NORVEGIA – VIRGILIO – ISLANDA – PITEA

Britannia

Enciclopedia on line

Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] con la B. per il commercio dello stagno. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.) e di Pitea (4° sec. a.C.). I Britanni ebbero strette relazioni con i Galli, ai quali fornirono aiuti durante la campagna di Cesare. Dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – NEANDERTALIANI – GRAN BRETAGNA – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali