• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [8]
Fotografia [4]
Biografie [4]
Diritto [1]
Sport [1]

pittorialismo

Enciclopedia on line

Nella storia della fotografia, termine usato (talora con connotazione negativa) per indicare la tendenza di molti fotografi dell’Ottocento a imitare canoni estetici propri della pittura al fine di conferire dignità artistica alle proprie opere. Più in particolare, il complesso movimento (che si sviluppò nella seconda metà dell’Ottocento in Europa, per poi estendersi agli Stati Uniti) nel quale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

Rejlander, Oscar Gustav

Enciclopedia on line

Fotografo (Svezia 1813 - Londra 1875). Intraprese l'attività di fotografo a partire dal 1855, facendo confluire in essa estetica e temi di derivazione pittorica. Ritratti fotografici, composizioni su temi [...] mitologici e rappresentazioni allegoriche realizzati utilizzando più negativi in una sola stampa ne fanno uno dei massimi esponenti del pittorialismo fotografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SVEZIA

Robinson, Henry Peach

Enciclopedia on line

Robinson, Henry Peach Fotografo (Ludlow 1830 - ivi 1901). Dopo essersi dedicato al disegno e alla pittura, approdò alla fotografia, fino a essere eletto membro della Photographic society di Londra nel 1857. Oltre che per la [...] produzione artistica, R. si distinse per la redazione di articoli e saggi, tra cui Pictorial effect in photography (1869), che è tuttora uno dei fondamenti teorici del pittorialismo fotografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTORIALISMO – LONDRA

Mapplethorpe, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mapplethorpe, Robert Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a New York il 4 novembre 1946, morto a Boston il 9 marzo 1989. Terminati gli studi d'arte al Pratt Institute di Brooklyn, a partire dagli [...] a ritrarre artisti, compositori ma anche star del cinema pornografico e appartenenti alla comunità omosessuale. Profondamente influenzate dal pittorialismo di F. Holland Day (1864-1933), le immagini prodotte da M. trovano la loro forza nel contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: CINEMA PORNOGRAFICO – BROOKLYN – NEW YORK – BOSTON – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mapplethorpe, Robert (1)
Mostra Tutti

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] (1839-1949), Milano 1985; M. Falzone del Barbarò - I. Zannier, Fotografia luce della modernità. Torino 1920-1950: dal pittorialismo al modernismo (catal.), Firenze 1991; Sentieri di luce. Artisti fotografi a Torino dal 1930 al 1946 (catal.), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] è più ricercata e legittimata dalla fantasia al di fuori della specificità del mezzo, come era successo nel Pittorialismo, ma deve fondarsi sull'approfondimento dei dati materiali, come nella pittura astratta contemporanea. Negli Stati Uniti questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] la f. a carattere sociale come Street life in London di J. Thomson (1877) e un movimento, il cosiddetto pittorialismo, che pensò di servirsi della f. come mezzo di espressione analogo alla pittura. Capiscuola di questo movimento, che tanta fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

MUFFONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUFFONE, Giovanni Wladimiro Settimelli – Figlio di Antonio e di Teresa Gay, nacque a Cuneo il 10 febbraio 1859, in un'agiata famiglia della buona borghesia locale, forse  – ma non vi sono conferme al [...] italiana, Bari 1986, ad ind.; Segni di luce, I,  Alle origini della fotografia in Italia, a cura di I. Zannier, Ravenna 1991, ad ind.; II, La fotografia italiana dall’età del collodio al pittorialismo, a cura di Id., ibid. 1993, ad indicem. ... Leggi Tutto

VITALI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Lamberto Roberta Serpolli – Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] ’, termine con il quale definì i fotografi non professionisti che sperimentarono innovative modalità espressive, in contrapposizione al pittorialismo. Nello scritto La fotografia e i pittori (Firenze 1960), si soffermò su un tema, inedito per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – VITTORIO MATTEO CORCOS – LUIGI CACCIA DOMINIONI – HENRI CARTIER-BRESSON – PRIMA GUERRA MONDIALE

GABINIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABINIO, Mario Claudia Cassio Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] Londra, il G. espose immagini di natura morta che si inserivano nel dibattito sulla fotografia artistica e sul "pittorialismo", un argomento ancora attuale al V Salone internazionale di fotografia artistica fra dilettanti, tenutosi a Torino nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – CERESOLE REALE – ALPI MARITTIME
1 2
Vocabolario
pittorialismo
pittorialismo s. m. [dall’ingl. pictorialism, der. di pictorial «pittorico»]. – Termine usato nella storia della fotografia per indicare (talora con connotazione negativa) la tendenza di molti fotografi dell’Ottocento a imitare canoni estetici...
pittorialista
pittorialista agg. e s. m. e f. [dall’ingl. pictorialist (v. pittorialismo)] (pl. m. -i). – Di fotografo o di opera fotografica che si uniforma ai canoni del pittorialismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali