• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

pittosporo

Enciclopedia on line

(o pitosforo) Nome comune di Pittosporum tobira (v. fig.), della famiglia Grossulariacee, originario della Cina e del Giappone. È un arbusto a chioma compatta, sempreverde, con fiori pentameri, bianchi, [...] odorosi, e ovario tricarpellare. È diffusamente coltivato in Italia per le abbondanti fioriture, il bel fogliame e la resistenza alla potatura e ai venti marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GROSSULARIACEE – PITTOSPORUM – GIAPPONE – POTATURA – ARBUSTO

PITTOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTOSPORACEE (lat. scient. Pittosporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni affine alle Sassifragacee, con pistillo fatto di 2 o 3-5 carpelli saldati, ovario 1-2-3 loculare; ovuli unitegminati [...] dei tubi cribrosi: comprendono un centinaio di specie delle regioni calde dell'Africa, dell'Asia, dell'Australia. Il genere Pittosporum presenta alcune specie che sono coltivate a scopo ornamentale, specialmente il P. tobira Ait. della Cina e del ... Leggi Tutto

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] Costituiscono questa vegetazione arbustacea particolarmente specie dei generi Adenocarpus, Agauria, Ericinella, Gnidia, Hypericum Myrsine, Curatea, Pittosporum, Solanum, ecc.; il limite superiore medio della boscaglia è situato fra i 2500 e i 2700 m ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Gnetum, Myristica, Ficus, Evodia, Aleurites, Pometia, ecc., l'altro limitato a circa dieci, con Cycas, Pandanus, Licuala, Pittosporum, Mallotus, Macaranga, ecc.; seguono verso il suolo un denso strato arbustaceo, molto ricco di specie e, nelle radure ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] bicolor, Olea somalensis, Buxus Hildebrandtii, Ficus somalensis e salicifolia, Salvia somalensis, Tarchonanthus camphoratus, Pittosporum abyssinicum, Commiphora somalensis, Maesa lanceolata, Hyphaene carinensis, ecc. Questi diversi elementi, quando ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sono limitate solamente all'Australia: Goodeniacee, Candolleacee, Brunoniacee, Casuarinee, Tremandracee, Stackhousiacee, Filidracee, Pittosporacee (eccetto Pittosporum che si trova anche nella zona tropicale dell'antico continente). Fra queste le ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
pittosporàcee
pittosporacee pittosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Pittosporaceae, dal nome del genere Pittosporum «pittosporo»]. – Famiglia di piante dell’ordine rosali, che comprende pochi generi con circa 200 specie rappresentate in prevalenza da alberi,...
pittòsporo
pittosporo pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, Nuova Zelanda, Asia, Africa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali