• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [42]
Biografie [42]
Arti visive [28]
Diritto costituzionale [19]
Religioni [13]
Diritto civile [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Lingua [6]
Scienze politiche [4]

Pizzorusso, Arnaldo

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Bagni di Lucca 1923 - Firenze 2012); prof. di letteratura francese nell'univ. di Firenze (poi prof. emerito); condirettore (dal 1975) della collana Saggi critici; condirettore (1982), poi direttore (1995) della Rivista di letterature moderne e comparate; socio nazionale dei Lincei (1990). Studioso di grande respiro critico, con interessi prevalenti per il Seicento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI LUCCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzorusso, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

PLASTICITÀ NERVOSA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PLASTICITA NERVOSA Tommaso Pizzorusso PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] i tentativi spontanei di recupero che il sistema nervoso mette in atto dopo una lesione. Bibliografia: N. Berardi, T. Pizzorusso, L. Maffei, Critical periods during sensory development, «Current opinion in neuro biology», 2000, 10, 1, pp. 138-45; T ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MATRICE EXTRACELLULARE – PLASTICITÀ SINAPTICA – PLASTICITÀ CORTICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICITÀ NERVOSA (3)
Mostra Tutti

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] sul principio di effettività (cfr. V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, vol. II, Padova 1984⁵, pp. 165 ss.; cfr. A. Pizzorusso, Fonti del diritto, in Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1977, pp ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

INGOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Francesco Giovanni Pizzorusso Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] de Copernic à Galilée (1540-1610), a cura di C. Brice - A. Romano, Rome 1999, pp. 411-442 passim; G. Pizzorusso, Agli antipodi di Babele: Propaganda Fide tra immagine cosmopolita e orizzonti romani (XVII-XIX secolo), in Roma, la città del papa. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – VENALITÀ DELLE CARICHE – ANDREA DELLA VALLE – ORAZIO LANCELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorusso Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] e costituire un substrato per l’apprendimento motorio. Le oscillazioni dei m. dei soggetti con lesioni cerebellari sarebbero dovute all’assenza di questi meccanismi di correzione. Tommaso Pizzorusso Apprendimento motorio I movimenti oculari ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON – TRATTO CORTICOSPINALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE

smalto

Enciclopedia Dantesca (1970)

smalto Valeria Bertolucci Pizzorusso Vocabolo tipico del D. tecnico. È infatti un bisillabo in rima delle ‛ petrose ', ripreso poi ancora tre volte nella Commedia dove trascina con sé l'originaria costellazione [...] di rime alto-assalto-smalto (con minima variazione in essalto, If IV 121; da notare che questa triade è utilizzata più volte anche dal Petrarca). Il luogo dell'invenzione, ovviamente anche semantica e ... Leggi Tutto

topazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

topazio Valeria Bertolucci Pizzorusso Metafora per " beato " che D. usa due volte (sempre in rima) nel Paradiso, suggeritagli dalla dorata luminosità di questa pietra (cfr., ad es., Intelligenza XXVI [...] 5 " Topazio... / ha color d'auro a splendiente lume "). Nel rosseggiante cielo di Marte D. si rivolge alla luce di Cacciaguida, che forma con le altre una luce di fuoco, dicendo: Ben supplico io a te, ... Leggi Tutto

rubino

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubino Valeria Bertolucci Pizzorusso Ricorre soltanto due volte nell'opera dantesca e limitatamente al Paradiso. Al caldo splendore del r. e del topazio (pietre preziose di cui i lapidari vantavano [...] su tutte le altre la luminosità) D. affida talvolta la funzione di rappresentare con maggiore concretezza l'ineffabile luce degli spiriti glorianti. Di quelli che nel cielo di Giove si dispongono in figura ... Leggi Tutto

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Merate, studiò per due anni teologia nel seminario di Bergamo e il 21 nov. 1799 entrò nel noviziato gesuita di Colorno avendovi a maestro J.M. Pignatelli, del cui processo di beatificazione sarà testimone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RHO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Giovanni Giovanni Pizzorusso RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] (astronomo e missionario gesuita in Cina) e di Paolo (membro del Senato e autore di una storia della famiglia). Entrò nella Compagnia di Gesù il 24 aprile 1604 nella casa di Arona, dove fece il noviziato ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI PAOLO OLIVA – CATERINA DA BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali