giunzione neuromuscolare
Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] liberato il neurotrasmettitore acetilcolina, che si lega ai recettori colinergici presenti in una area specifica (placcamotrice) della membrana della cellula muscolare. Il complesso formato da neurotrasmettitore e recettore modifica la permeabilità ...
Leggi Tutto
placcamotrice
Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] recettori provoca un aumento della permeabilità agli ioni sodio, che genera un potenziale postsinaptico eccitatorio detto potenziale di placca; ne segue una depolarizzazione della membrana che dà origine a un potenziale d’azione. Questo si propaga ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] ); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica con una fibrocellula muscolare (s. neuromuscolare o placcamotrice). Il concetto di s., essenziale per la dottrina del neurone di S. Ramón y Cajal, è stato inizialmente ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] nervoso viene trasmesso alla fibra m., causandone la contrazione, a livello della giunzione neuromuscolare, o placcamotrice. Nella giunzione neuromuscolare, l’attivazione della fibra muscolare è dovuta a due opposti processi. Nella terminazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] steroli, la terapia con iodio radioattivo o con ormoni sessuali non potrà sortire alcun successo; se la placcamotrice del muscolo scheletrico risulterà depauperata, per ragioni autoimmunitarie, dei recettori nicotinici dell'acetilcolina, come si ha ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] neuromuscolare: tale "blocco" è legato, talvolta, ad una "saturazione", ad opera del miorilassante, dei ricettori della placcamotrice (ricettori che non possono quindi essere più stimolati, come di norma durante la contrazione muscolare, dalla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] non è suffragata da verun fatto. Neppure la disposizione a rete dei rami neuritici nei recettori periferici e nelle placchemotrici, né l'esistenza di fibre di associazione fra corpuscoli terminali della stessa natura, dimostrata da A. Ruffini, da A ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] della tossina marcata ha permesso anche di conoscere il numero dei r. per l'acetilcolina presenti nelle sinapsi neuromuscolari. In una placcamotrice del diaframma di topo ci sono circa ventimila r. per micron quadrato.
Il r. per l'acetilcolina è una ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] , chimicamente non definite, avrebbero un'azione simile a quelle del curare (v.) agendo specialmente sulla placcamotrice. Nella diminuzione dell'elasticità muscolare avrebbe grande importanza l'aumento della capacità d'imbibizione del colloide ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placcamotrice
In [...] una capsula fibrosa contenente materiale necrotico ricco di lipidi, presenti nell’aorta e nelle coronarie (placca ateromasiche).
Placca batterica dentale
Formazione fortemente aderente alla superficie dentaria costituita per la gran parte da cellule ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. Piccola lamina di metallo (solitamente di...
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi diversi: a. Anticam., ciascuna...