• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Zoologia [22]
Biologia [17]
Medicina [11]
Sistematica e zoonimi [9]
Biografie [6]
Fisiologia generale [4]
Anatomia [4]
Patologia [4]
Biologia molecolare [3]
Botanica [3]

planarie e vermi solitari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

planarie e vermi solitari Giuseppe M. Carpaneto Vermi dal corpo piatto Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] Il colore è grigio e poco appariscente, come se si trattasse di un essere scialbo e privo di importanza. In realtà, le planarie ci raccontano la storia dell’evoluzione: sono i primi animali ad aver ‘inventato’ un capo, un tubo digerente e un apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VASI SANGUIGNI – ERMAFRODITI – PLATELMINTI – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planarie e vermi solitari (1)
Mostra Tutti

CTENOPLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola ibrida come quella di Coeloplana e applicata dal Korotneff (1886) a un piccolo animale pelagico lungo 6 mm., da lui trovato nel mare della Malesia, e poi anche dal Willey (1896) in quattro esemplari [...] le maschili, in numero di quattro. Gli animali di solito sono molto appiattiti e strisciano sul suolo come le planarie, con la faccia inferiore in direzione sagittale, talora aumentano di spessore arrotondandosi, e nuotano libere nell'acqua in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – TURBELLARÎ – CTENOFORI – STOMODEO – ZOOLOGI

Geoplanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Tricladi, planarie terrestri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – PLANARIE

Maricoli

Enciclopedia on line

Sottordine di Platelminti Turbellari Tricladi, planarie marine della regione di marea. Hanno corpo depresso, ramificazioni intestinali accennate, utero dietro il poro genitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – UTERO

Graffillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Neorabdoceli Daliellioidi; planarie marine, a vita libera o endoparassiti di Molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITI – PLATELMINTI – TURBELLARI – MOLLUSCHI

Terricoli

Enciclopedia on line

Terricoli Sottordine di Platelminti Turbellari Tricladi, che comprende planarie terrestri. Vivono per lo più nelle foreste tropicali e subtropicali, alcune specie nel terreno umido delle regioni temperate. [...] Il corpo, allungato e spesso vistosamente colorato, può raggiungere i 60 cm di lunghezza; è provvisto di formazioni ghiandolari le quali producono un muco adesivo che favorisce la locomozione. Si riproducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI

CELOPLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal Kovalevskij a un piccolo animale di 6 mm. da lui trovato nel Mar Rosso. Animale strano che ha l'aspetto di una planaria ma nella struttura ricorda gli ctenofori. Il corpo è piatto, discoidale [...] elissoideo con l'asse maggiore sagittale; tutto cilíato; nella faccia dorsale, lievemente convessa, presenta verso il centro una statocisti simile a quella degli ctenofori e nella faccia ventrale, totalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – CTENOFORI – ZOOLOGI – GONADI – KYŌTO

Tricladi

Enciclopedia on line

(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] corpo depresso, più o meno allungato, bocca provvista di faringe cilindrica o plicata, situata ventralmente; intestino distinto in tre tronchi principali (donde il nome), uno diretto anteriormente e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANASTOMIZZATI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI

Erpobdellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Irudinei (sanguisughe). Il genere Herpobdella è parassita di Molluschi e Planarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITA – IRUDINEI – ANELLIDI

Policladi

Enciclopedia on line

(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] di spine chitinoidi e papille, muscolatura sviluppata; organi fotorecettori (occhi) cerebrali, tentacolari e marginali. L’apparato digerente consta della bocca (stomodaeum) dilatabile, dalla quale può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PLATELMINTI – METAMORFOSI – TURBELLARI – PARENCHIMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
planària
planaria planària s. f. [der. del lat. planus «piano1»]. – In zoologia, nome generico di numerose specie di platelminti della classe turbellarî tricladi, che abitano le acque dolci, marine e il terreno umido, in genere aderenti alla superficie...
planàrio
planario planàrio agg. [der. moderno della locuz. lat. de plano, nel suo uso giur. mediev., «senza formalità»]. – In storia del diritto, lo stesso che sommario, con riferimento al procedimento giudiziario nel diritto medievale (v. de plano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali