• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Biografie [1]

basso-tedesco

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva (ted. Plattdeutsch o Niederdeutsch) dei dialetti parlati nella Germania settentrionale. Dai dialetti del territorio medio-tedesco e alto-tedesco questi si staccano per la conservazione [...] delle consonanti occlusive germaniche in una forma anteriore alla seconda rotazione (o mutazione) consonantica alto-tedesca. Altre caratteristiche sono i plurali con –s, la forma unica per le tre persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PLATTDEUTSCH – GENITIVO – GERMANIA – MEDIOEVO

Groth, Klaus

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Heide, Holstein, 1819 - Kiel 1899). Figlio di un mugnaio, autodidatta, ottenne il conferimento della laurea honoris causa in lettere da parte dell'università di Bonn (1856), cui seguì la [...] cattedra di germanistica presso l'università di Kiel (1866). Lirico assai sensibile, predilesse comporre nel suo dialetto (Plattdeutsch). Suo capolavoro è la raccolta di liriche Quickborn (1852), cui fece ineguale seguito Volksleben in plattdeutscher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATTDEUTSCH – TEDESCO – KIEL

GROTH, Klauss Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTH, Klauss Johann Giuseppe Gabetti Poeta tedesco nato a Heide in Dithmarschen il 24 aprile 1819, morto il i° giugno 1899 a Kiel, dove dal 1866 era professore all'università. Prima era stato per molti [...] Dotato di squisita sensibilità verbale, contribuì efficacemente - anche attraverso una polemica con F. Reuter - a dare al plattdeutsch purità linguistica; e fu, accanto al popolano narratore istintivo Reuter, l'artista di buon gusto, che sa piegare ... Leggi Tutto

STAVENHAGEN, Fritz

Enciclopedia Italiana (1936)

STAVENHAGEN, Fritz Giuseppe Gabetti Poeta drammatico, nato ad Amburgo il 18 settembre 1876, morto nella stessa città il 6 maggio 1906. Quando dal naturalismo si staccò la corrente della "Heimatdichtung", [...] dello Schönherr, l'interprete drammatico. Otto Brahm lo tolse dalla miseria, assegnandogli una pensione; e il dramma in "plattdeutsch" Mudder Mews (1904) è appunto un dramma d'ambiente, nello stile naturalista caro al Brahm. I due drammi seguenti ... Leggi Tutto

REUTER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTER, Fritz Giuseppe Zamboni Poeta e narratore tedesco, nato il 7 novembre 1810 a Stamnhagen (Meclemburgo), morto il 12 luglio 1874 a Eisenach. Studiò diritto a Rostock, poi a Jena, dove senza vere [...] nei due ultimi decennî della sua vita agiatezza e celebrità. Tutta la sua opera è scritta in dialetto basso tedesco (plattdeutsch), in prosa le opere che hanno avuto più larga e durevole fortuna: il romanzetto storico Ut de Franzosentid (1862), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUTER, Fritz (1)
Mostra Tutti

TANNHÄUSER

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere) Giuseppe Gabetti Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] se le prime stampe sono del 1515. E la diffusione ne fu rapida e vastissima: un'interessante versione è in "plattdeutsch"; in Svizzera "Frau Venus", confondendo i suoi connotati con quelli di Santa Verena, finì col diventare "Frau Vreneli". E fu ... Leggi Tutto

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] in prosa dello svizzero Nikolaus Manuel; il Peder Smed og Adser Bonde (1543) e la Broder Russes Historie (1555) su testi plattdeutsch; il Rœffue Bog (1555) sul Reineke Fuchs, ecc.; ma le diverse condizioni degli spiriti e il pathos della vita vissuta ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] il limite non netto di separazione tra Assiani e Turingi; verso il confine settentrionale coi Bassi Sassoni appare il plattdeutsch. Il confine dialettale tra alto e basso tedesco è segnato dal Rothaargebirge, attraversa lo staterello del Waldeck e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] di Id., Geshikhte fun der yidisher shprakh, New York 1973); W. Sanders, Sachsensprache, Hansesprache, Plattdeutsch. Sprachgeschichtliche Grundzüge des Niederdeutschen, Göttingen 1982; Handbuch zur niederdeutschen Sprach- und Literaturwissenschaft, a ... Leggi Tutto

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] il lombardo, il napoletano, il piemontese, il siciliano, il veneto, o dialetti tedeschi come il bavarese, il plattdeutsch, lo schwyzertüütsch, riportati nella lista delle lingue minoritarie, possano essere considerati tali. Anche sfrondando l’elenco ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali