• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Lingua [2]
Sport [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

PLAUEN

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUEN (ricordata la prima volta nel 1122 col nome di Plawa, di origine slava; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Sassonia di SO. (distretto di Zwickau), 90 km. a S. di Lipsia, capoluogo del [...] d'una scuola artistica per la tessitura; seguono le macchine, la lavorazione del cuoio, della carta, del cemento, del tabacco. Plauen è anche importante nodo ferroviario (5 stazioni) e sede d'un aeroporto. Gli abitanti del comune (che occupa 33,6 kmq ... Leggi Tutto

Ender, Kornelia

Enciclopedia on line

Ender, Kornelia Nuotatrice tedesca (n. Plauen 1958), ha gareggiato per la Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo, in giovanissima età, numerose vittorie, tra le quali spiccano otto titoli mondiali (Belgrado, 1973; [...] Cali, 1975) e quattro olimpici (Montreal, 1976). Ha stabilito inoltre 23 primati mondiali in gare individuali e sei in staffetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ender, Kornelia (1)
Mostra Tutti

Bergsträsser, Gotthelf

Enciclopedia on line

Bergsträsser, Gotthelf Semitista (Oberlosa, Plauen, 1886 - Alpi bavaresi 1933), prof. a Könisberg, Breslavia, Heildelberg e (dal 1926) a Monaco. Si occupò della letteratura e dialettologia araba, di ebraico, di linguistica semitica [...] comparata (Ḥunain ibn Isḥāq und seine Schule, 1913; Neuaramäische Märchen und Texte, 1915, Einführung in die semitischen sprachen, 1928, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI BAVARESI – KÖNISBERG – BRESLAVIA – EBRAICO – PLAUEN

Kautzsch, Emil Friedrich

Enciclopedia on line

Biblista tedesco (Plauen 1841 - Halle 1910). Fu professore nelle università di Basilea, Tubinga e Halle. Curò il rifacimento della grammatica ebraica di W. Gesenius e scrisse in proprio una Grammatik des [...] Biblisch-Aramäischen (1884). Nel campo dell'esegesi, il suo nome è legato alla traduzione, con introduzioni e note, dei libri dell'Antico Testamento (Die Heilige Schrift des Alten Testaments, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – ESEGESI – TEDESCO – PLAUEN – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautzsch, Emil Friedrich (1)
Mostra Tutti

Kessel, Martin

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Plauen 1901 - Berlino 1990); dal 1923 ha vissuto quasi stabilmente a Berlino, di cui ha saputo cogliere i tratti romantici pur nel ritmo incalzante della metropoli. È notevole romanziere [...] e sagace e puntuale saggista. Da ricordare i romanzi Herrn Brechers Fiasko (1932), Die Schwester des Don Quijote (1938), Lydia Faude (1965); i saggi Aphorismen (1948), Musisches Kriterium (1952), Kopf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PLAUEN

Korselt

Enciclopedia della Matematica (2013)

Korselt Korselt Alwin Reinhold (Mittelherwigsdorf, Sassonia, 1864 - Plauen, Sassonia, 1947) matematico tedesco. Studiò all’università di Lipsia sotto la guida di Otto Hölder. Insegnò matematica in varie [...] scuole della Sassonia, soprattutto nell’area limitrofa a Dresda, e, in particolare, alla Realschule di Plauen, dove rimase fino al pensionamento nel 1924. La sua notorietà nell’ambito della teoria dei numeri è legata al cosiddetto criterio di → ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – OTTO HÖLDER – MATEMATICA – SASSONIA – DRESDA

PLAV

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAV (A. T., 77-78) Umberto Toschi Nome di numerose piccole località nel mondo slavo o slavizzato; frequente anche in forme corrotte (Plau, Plauen, ecc.) nei paesi tedeschi. Esso pare connesso a una [...] radice plav, il fluitare del legname sui fiumi; o fors'anche con altra simile significante bianco, scialbo. Il più importante di tali centri è Plav (o Plava), cittadina del Montenegro orientale, oggi capoluogo ... Leggi Tutto

Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Dresda 1332 - Altenburg 1381) di Federico II di Meissen, assunto insieme ai fratelli il governo nel 1349, spartì con essi i dominî ereditarî (1379) e ottenne l'Osterland. Estese la propria signoria [...] su Coburgo e su terre già appartenenti ai vicarî di Plauen e ai conti di Schwarzburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI MEISSEN – PLAUEN

Reuss

Enciclopedia on line

Nome di due antichi principati della Confederazione germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: [...] R., discendenti dai signori di Weida (Sassonia-Weimar), ebbero dall’imperatore Enrico VI il vicariato dell’Impero su Weida, Gera e Plauen. La linea principale, conti dell’Impero nel 1673, nel 1778 con Enrico XI (1743-1800) ebbe il titolo di principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO TEDESCO – TURINGIA – PLAUEN – GREIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuss (1)
Mostra Tutti

GREIZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIZ (anticamente Grewez, dallo slavo gradec "città"; A. T. 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia, d'origine slava, ricordata per la prima volta come città nel 1359, residenza fino al 1918 [...] Reuss, posta nella valle dell'Elster Bianco (l'importante affluente della Saale che bagna anche Lipsia), a 263 m. s. m., a nord di Plauen e a sud di Gera. Sulla riva destra del fiume è la parte più antica della città con il castello, circondato da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali