• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [15]
Temi generali [6]
Geologia [5]
Zoologia [5]
Geografia [5]
Biologia [4]
Asia [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Oceania [3]

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie tuttora viventi nella loro fauna da quelli che ne testimoniavano circa il 60% (ai quali ultimi fu dato il nome di Pliocene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

MIOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLITICA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] di betulle, di pini, di abeti e di querce. E con l'avanzarsi della foresta, l'estinzione dei grandi mammiferi pleistocenici e l'emigrazione verso il nord della renna e delle altre specie artiche, si diffondeva nelle zone temperate l'attuale fauna di ... Leggi Tutto

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] testimonianza rimandano a contesti dell'èra attuale e si pongono in riferimento con culture mesolitiche ad industria su scheggia e su lama. Di recente sono state scoperte in alcune caverne di Celebes, ... Leggi Tutto

Stehlin, Hans Georg

Enciclopedia on line

Zoologo e paleontologo (Basilea 1870 - ivi 1941). Nel 1896 entrò nella direzione del Museo di storia naturale di Basilea, dove si occupò della sezione osteologica e paleontologica. Numerose sono le sue [...] opere sulle faune pleistoceniche. Scavò pure stazioni preistoriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLEISTOCENICHE – PALEONTOLOGO – BASILEA

PROTOTERÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOTERÎ (lat. scient. Prototheria Gill) Giovan Battista Dal Piaz Sottoclasse di Mammiferi, comprendente l'ordine dei Monotremi (Monotremata Bonaparte), con le due famiglie degli Ornitorinchi (Ornithorhynchidae [...] Gray) e delle Echidne (Tachyglossidae Gill). Questi primitivi mammiferi sono rappresentati in Australia tanto da forme fossili, pleistoceniche, quanto da forme tuttora viventi (v. monotremi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOTERÎ (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] all'uranio li colloca oggi in un più ampio arco cronologico, tra 47.000 e 16.000 anni fa. Lo stru- mentario pleistocenico della grotta di Tabon è costituito, come in altri siti coevi del Borneo (Niah), essenzialmente da nuclei, schegge e strumenti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SAHR-E SOKHTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠAHR-E SOKHTA P. Gros È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] e Afghanistan. Il sito misura c.a 150 ha ed è localizzato sulla sommità di un terrazzo fluviale di argille e ghiaie plio-pleistoceniche. Tra la fine del IV e la prima metà del III millennio a.C. l'intera superficie del terrazzo venne occupata da ... Leggi Tutto

LANDES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDES (A. R., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] da vigne e da boschetti di querce. 2. L' altipiano landese, che è di un'orizzontalità quasi perfetta. Sabbie pleistoceniche, disperse dai venti oceanici ovvero accumulate in dune continentali fissate da pini, vi ricoprono le argille terziarie. Queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDES (1)
Mostra Tutti

rifugio

Enciclopedia on line

In biologia, si chiama zona, distretto, territorio o stazione di r. (o solo r.) una zona, per lo più di estensione limitata, che, presentando condizioni eccezionalmente favorevoli in confronto all’area [...] ; Liguria occidentale; parte della Toscana; le estremità meridionali delle penisole iberica, italiana, balcanica; parte delle grandi isole; litorale del Maghreb ecc.), che godettero di relativa mitezza di clima nelle fasi glaciali pleistoceniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: DESERTIFICAZIONE – PLEISTOCENICHE – QUATERNARIO

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] anzi di questa una delle caratteristiche più notevoli. Ma fortunate scoperte e l'attento esame delle reliquie umane pleistoceniche, nonostante le tenaci negazioni di alcuni paleoetnologi (primi i tre De Mortillet), hanno fornito la massima sicurezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pleistocène
pleistocene pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
pleistocènico
pleistocenico pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali