• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [13]
Ottica [12]
Geologia [9]
Mineralogia [5]
Temi generali [3]
Geofisica [2]
Chimica [2]
Elettrologia [2]
Ingegneria [2]
Arti visive [2]

pleocroismo

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della luce, anche dalla direzione di propagazione e dallo stato di polarizzazione della luce incidente. Precisamente, il coefficiente d’assorbimento relativo ai due raggi rifratti, polarizzati linearmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: BIRIFRANGENZA – ELLISSOIDE – ANISOTROPO

PLEOCROISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEOCROISMO Bruno Pontecorvo . Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] alle due vibrazioni perpendicolari tra di loro che hanno attraversato la lamina, e sono osservabili solo in caso di forte pleocroismo. I colori distinti delle diverse vibrazioni dànno i colori degli assi. Con la lente dicroscopica di Haidinger (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEOCROISMO (2)
Mostra Tutti

pleocroico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleocroico pleocròico [agg. (pl.m. -ci) Der. di pleocroismo] [OTT] Che presenta pleocroismo (minerale p., ecc.), relativo al pleocroismo. ◆ [OTT] Aureole p., o policroiche: colorazione, in genere bruno-rossiccia, [...] che s'osserva al microscopio intorno a un minerale non p. incluso in un minerale p. (per es., zircone nella cordierite). ◆ [OTT] Rapporto p.: → pleocroismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

tricroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tricroismo tricroismo [Der. del gr. tríchroos "di tre colori"] [OTT] Il pleocroismo (←) delle sostanze cristalline otticamente biassiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

dicroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicroismo dicroismo [Dal gr. díchroos "di due colori"] [OTT] Denomin. che si dà al pleocroismo delle sostanze birifrangenti monoassiche: → pleocroismo. ◆ [OTT] D. circolare: fenomeno consistente nel [...] fatto che per certe sostanze il coefficiente di assorbimento per luce polarizzata circolarmente è diverso a seconda dell'uno e dell'altro dei due possibili versi di polarizzazione. Fu scoperto da A.-A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

cordierite

Enciclopedia on line

Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale [...] di contatto, si trova in cristalli distinti, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss in Italia, Finlandia, Norvegia, Grecia. I più bei cristalli provengono dalla Baviera, Ceylon, Madagascar. Se limpido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – MICASCISTI – FINLANDIA

polaroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polaroide polaròide [Der. dell'ingl. polaroid, inizialmente nome brevettato del dispositivo (→ Polaroid-Land)] [OTT] Polarizzatore a pleocroismo, costituito da un foglio di materiale plastico in cui [...] sono fittamente disseminati minuscoli cristalli di herapatite, equiorientati mediante opportuno trattamento; polarizza linearmente luce di qualunque colore (la tormalina, che è la sostanza pleocroica naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polaroide (1)
Mostra Tutti

tricroismo

Enciclopedia on line

tricroismo In cristallografia, fenomeno per cui i cristalli colorati dei sistemi rombico, monoclino e triclino possono presentare tre colori principali d’assorbimento (➔ pleocroismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA

PIEMONTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTITE Angelo Bianchi Minerale appartenente alla famiglia degli epidoti (v.) caratterizzato dalla sostituzione di Mn″′ a Fe″′, dal colore bruno rossastro e dal tipico pleocroismo. Si trova come [...] componente accessorio in rocce eruttive e metamorfiche, ed è soprattutto abbondante nel giacimento manganesifero di St. Marcel in Val d'Aosta ... Leggi Tutto

THULITE

Enciclopedia Italiana (1937)

THULITE Angelo Bianchi . Minerale, denominato da Thule (v. tule). È la varietà manganesifera della zoisite; si distingue per il colore rosso o roseo. Mostra un forte pleocroismo, con i seguenti caratteri; [...] γ = giallo, β =. rosa intenso, α =. rosa chiaro. Si trova, p. es., nel granito di Traversella (Piemonte) e in altre località. Il colore rosso del porfido rosso antico è dovuto, secondo H. Rosembusch, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pleocroismo
pleocroismo s. m. [comp. di pleo- e gr. χρόα «colore»]. – In ottica, fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze cristalline birifrangenti, in partic. di molti minerali, che si manifesta, da un punto di vista macroscopico,...
pleocròico
pleocroico pleocròico agg. [formato come pleocroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, relativo a pleocroismo, che presenta pleocroismo: minerali, cristalli pleocroici. Aureole pleocroiche (o aureole policroiche), effetto di colorazione, generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali