• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [7]
Etologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Biologia [1]
Elettrotecnica [1]

Ploceidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, affini ai Fringillidi, dell’Africa tropicale e dell’Asia: comprende circa 150 specie, note come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, breve e conico; i maschi hanno livree nuziali vistose, con macchie e disegni vivaci; alcune specie costruiscono nidi molto elaborati, sospesi ai rami degli alberi, hanno spesso abitudini gregarie e in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – UCCELLI TESSITORI – PASSERIFORMI – FRINGILLIDI – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ploceidi (1)
Mostra Tutti

TESSITORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITORI Alessandro Ghigi . Uccelli, appartenenti all'ordine dei Passeracei e alla famiglia Ploceidi; sono conirostri, molto affini ai Fringillidi, ma col becco più corto e più grosso alla base. Devono [...] il loro nome al costume di tessere con molta arte nidi, variabili di forma da specie a specie, non soltanto allo scopo di deporre le uova e di allevare i piccoli, ma talvolta anche come luoghi di riunione ... Leggi Tutto

VEDOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVE Alessandro GHIGI . Uccelli africani appartenenti all'ordine dei Passeriformi e alla famiglia dei Ploceidi o tessitori. Sono grossi presso a poco quanto un passero: i maschi in abito di nozze [...] hanno le timoniere mediane molto più lunghe del corpo e slargate, così che la coda ricorda quella del fagiano. L' abito di ecclissi è simile a quello della femmina del passero. Alcune specie sono frequentemente ... Leggi Tutto

DOLICONICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Uccelli (Dolichonyx Sw.) della famiglia dei Ploceidi, al quale si riferisce una sola specie dell'America Centrale, il D. oryzivorus (L.), uccello assai dannoso alle colture dei cereali, di carni [...] molto saporite, quanto quelle del nostro Ortolano. Rappresenta l'anello di congiunzione tra gli Emberizinae (Zigoli) e gli Icteridae (Itteri) e quantunque venga di solito ritenuto un ittero, dovrebbe invece ... Leggi Tutto
TAGS: ICTERIDAE – PLOCEIDI – PARAGUAY – UCCELLO – ITTERO

vedova

Enciclopedia on line

vedova antropologia Donna cui è morto il marito. Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] ma continuò anche dopo tale data nelle regioni meno esposte al controllo delle autorità. zoologia Nome di alcuni Uccelli Passeriformi Ploceidi africani. Hanno le dimensioni di un passero; i maschi in abito di nozze hanno testa, le parti superiori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LATRODECTUS TREDECIMGUTTATUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ANTROPOLOGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vedova (1)
Mostra Tutti

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] penne e paglia cementata da fango che, asciugandosi, si solidifica. Alcuni uccelli, come il pendolino e soprattutto i Tessitori o Ploceidi africani, costruiscono n. a forma di fiasco o di anfora, appesi ai rami di alberi. La parete è costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] amori, in seguito alla quale sorge il cosiddetto abito di eclissi, ora perfettamente simile a quello della femmina come nei Ploceidi, ora leggermente differente come nel maschio del Germano Reale; l'altra muta ha luogo al principio dell'inverno o in ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] di piccoli rifiuti alimentari e nidificando sulle case. Appartengono alla famiglia dei Passeridi, imparentata con i Ploceidi, gli uccelli tessitori delle savane africane. Invece, i piccoli uccellini esotici colorati, detti bengalini, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

nidi e tane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nidi e tane Anna Loy Quando si dice un nido d’amore... Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] nidi coloniali, come le spettacolari costruzioni dei tessitori africani (Philetairus socius). Questi piccoli passeriformi della famiglia Ploceidi costruiscono enormi strutture di steli d’erba e ramoscelli spinosi, che contengono fino a 100 nidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ; si nota, per esempio, l'abitudine del ragno di tessere la tela o la particolare tecnica di nidificazione dei Ploceidi tessitori; pressoché tutti gli autori menzionano la consuetudine della leonessa a confondere le tracce per non mettere in pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA
1 2
Vocabolario
plocèidi
ploceidi plocèidi s. m. pl. [lat. scient. Ploceidae, dal nome del genere Ploceus, che è dal gr. πλοκεύς «intrecciatore»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, affini ai fringillidi, caratteristici dell’Africa tropicale e dell’Asia: sono circa...
pàssero
passero pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali