• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Storia [4]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

PLOEŞTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOEŞTI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] traffico; le altre sono male lastricate e fiancheggiate da modeste casette circondate per lo più da piccoli giardini. Da lontano PloeŞti fa l'impressione d'una grande città, per i numerosi edifici delle raffinerie di petrolio, con i loro serbatoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOEŞTI (1)
Mostra Tutti

Ionescu, Take

Enciclopedia on line

Ionescu, Take Uomo politico romeno (PloeŞti 1858 - Roma 1922); esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, fu più volte ministro dell'Istruzione; opera sua è la prima legge sull'istruzione primaria [...] in Romania. Scoppiata la prima guerra mondiale, sostenne l'intervento della Romania a fianco dell'Intesa. Nel 1917 fece parte del ministero di concentrazione di I. Brătianu come ministro degli Esteri (1916-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – VERSAILLES – PLOEŞTI – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionescu, Take (2)
Mostra Tutti

Negulescu, Petre Paul

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica Istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univ. di Iaşi (dal 1896) e di Bucarest dal 1910, succedendo nella [...] cattedra a T. Maiorescu, di cui era stato allievo all'univ. di Bucarest. Il suo pensiero è informato ai principî del positivismo. Opere principali: Filozofia Renaşterii ("La filosofia del Rinascimento", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – BUCAREST – PLOEŞTI – IAŞI

Stănescu, Nichita

Enciclopedia on line

Stănescu, Nichita Poeta romeno (Ploeşti 1933 - Bucarest 1983). La sua opera ha segnato un momento di svolta nel panorama letterario degli anni Sessanta, imponendo uno stile e un linguaggio che si allontanano in modo deciso [...] dai canoni estetici della poesia impegnata in voga nell'immediato dopoguerra. Autore visionario, caratteristica delle sue ultime liriche (Ordinea cuvîntelor "La successione delle parole", post., 1985) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – PLOEŞTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stănescu, Nichita (1)
Mostra Tutti

Negulescu, Petre Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Negulescu, Petre Paul Filosofo romeno (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univv. di Laşi (dal 1896) e di [...] Bucarest (dal 1910), successe nella cattedra a Titu Maiorescu, di cui era stato allievo all’univ. di Bucarest. Il suo pensiero è informato ai principi del positivismo. Le sue opere principali sono: Filozofia ... Leggi Tutto

IONNESCO, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

IONNESCO, Thomas Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Ploeşti (Romania) il 13 settembre 1860, morto il 28 marzo 1926 a Bucarest. Studiò a Bucarest e si perfezionò per molti anni a Parigi; insegnò dal [...] 1894 chirurgia a Bucarest diffondendo in Romania la cultura francese. Cercò d'allargare i limiti dell'anestesia spinale praticando iniezioni molto alte (dorsali, cervicali e occipito-atlantoidee). Fu uno ... Leggi Tutto

Edeleanu, Lazar

Enciclopedia on line

Chimico romeno (n. Bucarest 1861 - m. 1941); direttore tecnico delle raffinerie di petrolio "Vaga" di Ploeşti, poi della Edeleanu Gesellschaft di Berlino. Si occupò di numerosi problemi riguardanti gli [...] olî minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROLIO – BUCAREST – PLOEŞTI – BERLINO – ROMENO

Rydz-Śmigły, Edward

Enciclopedia on line

Rydz-Śmigły, Edward Militare (Brzeżany 1886 - Varsavia 1942); tra i primi aderenti dell'unione patriottica polacca (1907), fu dal 1915 nelle Legioni di Piłsudski e ne assunse il comando quando questi fu internato. Ministro [...] , dopo l'attacco tedesco alla Polonia, riparò in Romania, dove fu internato. Arrestato (1940) sotto l'accusa di preparare attentati contro i pozzi petroliferi di Ploeşti, fuggì a Varsavia, dove, sotto falso nome, tentò di organizzare la resistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – UCRAINA – PLOEŞTI – ROMANIA – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rydz-Śmigły, Edward (2)
Mostra Tutti

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] . occupa in generale le alte vette naturalmente difese. Solo nella sua ultima fase di sviluppo discende nella pianura (Tinos, presso Ploesti). Essa è diffusa in Muntenia, in Moldavia, ove rappresenta l'unica cultura dell'Età del Bronzo antica e media ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] creati dal salgemma, che talvolta affiora, e dal petrolio, estratto su vasta scala intorno a Târgu Ocna e soprattutto intorno a Ploeşti. Il Massiccio del Bihor - cui i Romeni di Cluj dànno anche il nome di Munţii Apuseni (Monti del tramonto) - è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali