• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Biografie [17]
Sport [15]
Storia [9]
Geografia [6]
Europa [9]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Plovdiv

Enciclopedia on line

Plovdiv Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il centro storico è posto sulla riva destra della Mariza, ma l’agglomerato urbano si estende su entrambe le sponde del fiume. P. è importante centro commerciale in una regione ricca di cereali, frutta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURA POLIGONALI – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plovdiv (1)
Mostra Tutti

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253) L. Botoucharova Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] C.I.L., xvi, 189), Pulpudeva (Iord., Rom., 221, 283) nome dato dai Traci e derivato da Philippopolis. Il nome odierno Plovdiv deriva da Pulpudeva. Lo sviluppo di P. comincia con l'abitato trace che si trasforma in città dopo la conquista della Tracia ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] l'histoire du stade antique de Philippopolis, Sofia 1947; id., Bagno romano nel quartiere orientale di P., in Ann. Mus. Naz. Arch. Pl., II, 1950, p. 137. Molto materiale nell'Ann. Bibl. Mus. Naz. dal 1901 e dal 1948 nell'Ann. Mus. Naz. Arch. Plovdiv. ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627) E. Kesjakova Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] negli ultimi decenni alla scoperta di numerose tracce della vita di questa città, riferibili al I millennio a.C. e soprattutto all'epoca romana. Si può così ora affermare con sicurezza che l'abitato si ... Leggi Tutto

Christov, Boris

Enciclopedia on line

Christov, Boris Cantante (Plovdiv 1918 - Roma 1993); allievo di R. Stracciari a Milano, esordì come basso al Teatro dell'Opera di Roma nel 1946 in Bohème. Tra le sue più celebrate interpretazioni: il Boris Godunov e la [...] Kovàncina di Musorgskij, e il Principe Igor di Borodin. Notevole è stata anche la sua attività nel campo della musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSORGSKIJ – STRACCIARI – KOVÀNCINA – BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christov, Boris (1)
Mostra Tutti

Gešov, Evstratiev Ivan

Enciclopedia on line

Gešov, Evstratiev Ivan Uomo politico ed economista bulgaro (Plovdiv 1849 - Sofia 1924), più volte ministro delle Finanze (1886, 1894, 1897), dopo la morte di K. Stoilov (1901) divenne capo del Partito nazionalista e nel 1911, [...] come presidente del Consiglio, fu uno degli artefici della Lega balcanica contro la Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TURCHIA – BULGARO – PLOVDIV

STOICHKOV, Hristo

Enciclopedia dello Sport (2002)

STOICHKOV, Hristo Marino Bortoletti Bulgaria, Plovdiv, 8 febbraio 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 febbraio 1966 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1983-84: Marita [...] Plovdiv; 1984-90: CSKA Sofia; 1990-95: Barcellona; 1995-96: Parma; 1996-98: Barcellona; marzo 1998: CSKA Sofia; 1998: Al Nasr; 1998-99: Kashiwa Reysol; 2000-02: Chicago Fire • In nazionale: 83 presenze e 37 reti • Vittorie: 5 Campionati spagnoli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – JOHAN CRUIJFF – BULGARO – PLOVDIV – ASIA

Kostadinova, Stefka

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kostadinova, Stefka Giorgio Reineri Bulgaria • Plovdiv, 25 marzo 1965 • Specialità: Salto in alto Longilinea perfetta (1,80 m per 60 kg), di portamento elegante, è stata la più grande saltatrice della [...] storia dell'atletica. Lo stile Fosbury ne esaltava le qualità di flessibilità e, nonostante la statura non la facilitasse nella rincorsa curvata, lavorava così bene di piede e caviglia da riuscire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – GÖTEBORG – BULGARIA – ATLANTA – PLOVDIV

Gerov, Najden

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro N. Mušek (Koprivštica 1823 - Plovdiv 1900). Il suo poema Stojan i Rada (1845) è uno dei primi tentativi poetici della letteratura bulgara; col grande Rečnik na bǎlgarskyj [...] jazyk ("Dizionario della lingua bulgara", 5 voll., 1895-1904) e con altri scritti G. ha dato un forte contributo alla formazione della lingua letteraria bulgara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLOVDIV – BULGARO

BRESOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRESOVO A. Frova Regione della Bulgaria meridionale del distretto di Plovdiv, nella quale sono stati scoperti tumuli funerarîa traci del V e del IV sec. a. C. Con ricca suppellettile greca di importazione [...] Bulgarie, Sofia 1925, passim; V. Mikov, Stations et trouvailles préhistoriques en Bulgarie, Sofia 1933, p. 132 ss. (semplice elenco e bibl.); L. Botuciareva, Sepoltura tumulare tracia con carro, in Ann. Mus. Naz. Arch. Plovdiv, II, 1950, p. 101 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali