• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
America [1]
Europa [1]
Storia moderna [1]
Storia [1]

PLYMOUTH COMPANY

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH COMPANY Henry FURST . La Plymouth Company fu formata come società in accomandita in congiunzione con la London Company il 10 aprile 1606, con una carta concessa dal re Giacomo I d'Inghilterra. [...] doveva tenere tutte le terre tra i paralleli 34° e 38° N. e la Plymouth Company tra 41° e 45° N.; la prima delle due a fondare una colonia in queste regioni avrebbe ottenuto anche le terre tra 38° e 41°. Il principale patrono della compagnia era ... Leggi Tutto

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Maine (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Kennebec, situata a 44°20′ lat. N. e a 69°50′ long. O., sul fiume Kennebec, che la mette in relazione per via d'acqua con Portland [...] del fiume poco più di 70 km. ed è a 12 m. s. m. La città ebbe origine nel 1754, quando la Plymouth Company costruì Fort Western. Incominciarono ad affluire coloni (1762) e il piccolo centro fu conosciuto come Cushnoc, dal nome di un villaggio indiano ... Leggi Tutto
TAGS: PLYMOUTH COMPANY – PORTLAND – BOSTON – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (1)
Mostra Tutti

Olanda, Inghilterra e Francia nell’Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] dell’attuale stato del New Jersey, è invece affidata alla Plymouth Company, che nel 1620 concede a un gruppo di puritani, approdato privilegiata qualeprivilegiataquale, ad esempio, la Massachussets Bay Company costituita nel 1629. Su tutte le colonie ... Leggi Tutto

Plymouth

Enciclopedia on line

Plymouth Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] mentre quelle tra il 34° e il 38° erano accordate alla London Company. La prima delle due società che avesse fondato una colonia avrebbe ottenuto le un’ulteriore spedizione (Pilgrim Fathers) fondò Plymouth nel Massachusetts, in un luogo visitato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – EUROPA
TAGS: GIACOMO I D’INGHILTERRA – NUOVA INGHILTERRA – LONDON COMPANY – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plymouth (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] rivali, quella di Londra e quella di Plymouth, cui erano date patenti larghissime per la . 11, Richmond 1875-93; S.M. Kingsbury, The records of the Virginia Company of London, voll. 2, Washington 1906; Narratives of early Virginia, 1606, 25 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Sebbene in principio l'attività delle Compagnie di Londra e di Plymouth si volgesse più che altro alla pesca, i nuovi coloni zucchero. Le banane, monopolizzate dalla potente United Fruit Company, sono la risorsa principale dell'Honduras Britannico e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] del pubblico. Poco tempo visse, invece, la British National Opera Company, fondata nel 1922 da un gruppo di cantanti sotto la direzione (York e Bristol avrebbero contato 12.000 ab.; Plymouth e Coventry 9000). In proporzioni non molto inferiori era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] della Corona"). Due compagnie coloniali, quella di Londra e quella di Plymouth, cui era stata assegnata la costa atlantica (dal 34° al 38 Inghilterra (1858), che sostituisce quello della East India Company, sciolta dopo oltre due secoli e mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – STABILIMENTI DELLO STRETTO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] La maggior parte dei banani è di proprietà della United Fruit Company. L'esportazione è ingente, aggirandosi su 11,4 milioni di collegato a New York mediante la United Fruit Co., con Plymouth mediante la Hapag, con Liverpool e con Avana mediante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

Carter, Angela

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker) Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] 1979; trad. it. 1984), dal quale è stato tratto il film The company of wolves (1985) di N. Jordan, e Black Venus (1985; trad ed. L. Sage, London 1994. L. Sage, Angela Carter, Plymouth 1994. M. Magali Cornier, Feminism and the postmodern impulse: post- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND BARTHES – ANGELA CARTER – OMONIMO FILM – MANIERISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Angela (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali