• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Geologia [1]
Vulcanologia [1]

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] di molti minerali caratteristicamente pneumatolitici e frequenti nelle pegmatiti: tormalina, topazio, fluorite, apatite, ecc. Per pneumatolisi sono formati i cristalli di origine primaria che rivestono cavità di rocce eruttive; cristalli di quarzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

GREISEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GREISEN . Granito silicizzato per pneumatolisi con perdita del feldspato e contenente mica spesso litifera, al contatto di giacimenti stanniferi (Cornovaglia, Sassonia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREISEN (1)
Mostra Tutti

MINERALIZZATORI, AGENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALIZZATORI, AGENTI . Si dà questo nome a quelle sostanze naturali aeriformi, liberantisi da un magma fuso che si solidifica, alle quali sono dovuti i fenomeni pneumatolitici (v. metamorfismo; minerogenesi; [...] pneumatolisi). ... Leggi Tutto

intrusivo, processo

Enciclopedia on line

In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] vari metalli ecc., che possono esercitare molteplici azioni (azioni pneumatolitiche), il cui complesso va sotto il nome di pneumatolisi, e cioè: a) reagire con le rocce preesistenti con le quali vengono a contatto, apportando in esse trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – PNEUMATOLISI – TORMALINA – LITOSFERA

PETROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione") Federico Millosevich La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti. 1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] considerevole e spesso gigantesca dei loro cristalli. Agli agenti mineralizzatori si devono i fenomeni pneumatolitici (v. pneumatolisi), i fenomeni pneumoidatogeni (v. minerarî, giacimenti) e anche quelli idrotermali dovuti, in parte almeno, alle ... Leggi Tutto

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] di riempimento dei filoni secondo che essi siano tali da potersi ammettere formati per via umida o pneumatolitica (v. pneumatolisi). In un filone i minerali sono generalmente disposti simmetricamente rispetto al suo asse per il fatto che, avvenendo ... Leggi Tutto
Vocabolario
pneumatòliṡi
pneumatolisi pneumatòliṡi s. f. [comp. di pneumato- e -lisi]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni che hanno luogo nelle rocce incassanti a seguito dell’azione dei prodotti volatili che si liberano da un magma intrusivo durante la sua...
pneumatolìtico
pneumatolitico pneumatolìtico agg. [der. di pneumatolisi] (pl. m. -ci). – In mineralogia e geologia, di minerale, giacimento, azione, fenomeno connessi con la pneumatolisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali