• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [3]
Biografie [1]
Matematica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]

PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOL′SK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Cittadina della Russia centrale, nella provincia di Mosca, capoluogo di rajon. È situata sulla Pachra, affluente della Moscova. Sino al 1881 essa fu in possesso [...] secolo XIX non aveva che 3800 ab., mentre nel 1933 ne contava poco più di 50.000: Lo sviluppo demografico di Podol′sk è eccezionale, per quanto non rappresenti un caso isolato, essendosi, dopo la rivoluzione, tale fenomeno ripetuto nell'U. R. S. S ... Leggi Tutto

KAMENEC-PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMENEC-PODOL′SK (ucraino Kamjanec-Podilski; A. T., 71-72) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Giorgio PULLE' Città dell'Ucraina, situata sopra un elevato sperone roccioso, poco a monte della confluenza dello [...] musei, teatri, biblioteche. La popolazione consta di 30.000 ab. in gran parte ebrei. Storia. - L'importanza di Kamenec-Podol′sk risale al sec. XIV, quando la Lituania ne fece una piazzaforte di fronte alle irrequiete popolazioni (Tatari e più Turchi ... Leggi Tutto

MOGILEV-PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV-PODOL′SK (in ucraino Mohiliv-Podil′ski; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, situata lungo la sponda sinistra del fiume Dnestr. La sua fondazione risale alla fine del sec. XVI e fu [...] opera del conte Potocki, che la denominò dal gospodar della Moldavia, Mohila; disputata a lungo fra Cosacchi, Polacchi e Turchi, fu annessa alla Russia nel 1795. Per la sua situazione privilegiata lungo ... Leggi Tutto

Bunjakovskij, Viktor Jakovlevič

Enciclopedia on line

Bunjakovskij, Viktor Jakovlevič Matematico russo (Bare, Podol´sk, 1804 - Pietroburgo 1889); prof. (dal 1846) di analisi matematica all'univ. di Pietroburgo, dal 1864 fin quasi alla morte vicepresidente di quella Accademia delle Scienze. [...] Accanto a P. L. C̆ebišev, fu tra i fondatori della scuola russa di statistica e del calcolo delle probabilità. Nel campo dell'analisi, sono fondamentali taluni suoi lavori sulle disuguaglianze. In varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI MATEMATICA – PODOL´SK

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ripresa dell'offensiva turca e dei suoi alleati Tatari e Cosacchi, che minacciosissima dapprima (perdita della fortezza di Kamenec-Podol′sk e la pace disonorante di Buczacz del 1672, non ratificata però dalla dieta) si risolse poi in favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] .700 a 107.200, e Magnitogorsk, che contava 145.900 ab. nel 1939); 6 nei dintorni di Mosca (Ljublino, Kuncevo, Losinoostrovsk, Podol′sk, Mytišči e Perovo, tutti però, nel 1939, con popolazione inferiore ai 100.000 ab.); 4 nell'Estremo Oriente tra il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] si era costituito a Talnoe. Più a sud, l'11ª armata e le armate romene erano arrivate al fronte Kamenec-Podol′sk-corso del Dnestr. La resistenza sovietica, su questa estrema ala del fronte, si manifestava tenacissima trattandosi di difendere l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] . Durante le guerre cosacche, la città fu distrutta (1648). Nella seconda metà del sec. XVII, passò con tutta la Podolia alla Turchia e nel 1699 tornò alla Polonia. La confederazione di Bar. - Come protesta contro la tracotante e continua politica ... Leggi Tutto
TAGS: BONA SFORZA – CRACOVIA – COSACCHE – PODOLIA – TURCHIA

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] , i Tedeschi. Le poche città ragguardevoli (Brody, Dubno, Równe e Tarnopol in Polonia; Berdičev, Zitomir, Kamenec Podol'sk, Mogilev Podol'sk, Proskurov in Ucraina) si trovano quasi tutte ai margini del ripiano. Esse, come i villaggi, dalle case di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] riacquistò, nella pace di Carlowitz (1699), tutte le terre che la Turchia le aveva tolte, compresa la fortezza di Kamenec Podol′sk. Ma la Polonia non poté rivendicare le terre cedute a Mosca ai tempi di Giovanni Casimiro con l'armistizio di Andrusovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali