• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [14]
Arti visive [13]
Archeologia [9]
Storia [5]
Zoologia [3]
Temi generali [3]
Europa [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

poiana

Enciclopedia on line

Genere (Buteo) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi; di grandi dimensioni, simili alle aquile ma di forma più tozza, di color bruno, rossiccio o marrone, con ali e coda ampie, frequentano aree boscose e praterie, cacciano descrivendo larghe ruote; si nutrono di piccoli mammiferi, rettili e carcasse di animali morti. In Italia si trovano la p. comune, Buteo buteo, e occasionalmente la p. calzata (Buteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poiana (1)
Mostra Tutti

POIANA COTOFENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POIANA COŢOFENEŞTI Vl. Dumitrescu TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] di Bucarest nel 1929. È alto cm 24,2 e pesa gr 770; è d'oro giallo a 20 carati. Tutta la superficie dell'elmo è decorata a sbalzo: sulla calotta ci sono alcune decine di protuberanze emisferiche, tra le ... Leggi Tutto

Pop, Sever

Enciclopedia on line

Linguista romeno (Poiana Ilvei, Transilvania, 1901 - Lovanio 1961). Professore nelle università di Cernăuţi, Cluj e Bucarest, dal 1941 al 1947 fu vice direttore della Scuola romena di Valle Giulia a Roma. [...] Si trasferì poi in Belgio, dove insegnò nell'Università cattolica di Lovanio e fondò anche un "Centro internazionale di dialettologia" e la rivista Orbis. Collaborò all'Atlasul linguistic român ("Atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST – CERNĂUŢI – LOVANIO – BELGIO

BUTEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Buteo Lacép.) di uccelli, dell'ordine dei Rapaci, fam. Aquilidae, che comprende la Poiana (Buteo b. buteo [L.]) e varie altre forme affini (v. poiana). ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – POIANA – GENERE – RAPACI

ARCHIBUTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (fondato dal Brehm) di Uccelli dell'ordine dei Rapaci (Accipitres), famiglia Falconiidae, a cui appartiene la Poiana calzata (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – GENERE – RAPACI

PIROBORIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIROBORIDAVA R. Vulpe Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] , Piroboridava, in Revue Arch., 1931, 2, p. 242 ss.; id., La civilisation dace et ses problèmes à la lumière des dernières fouilles de Poiana en Basse-Moldavie, in Dacia, N. S. I, 1957, pp. 143-164; id., Les Gètes de la rive gauche du Bas-Danube et ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] con resti di abitazione (M. I c4) è la più limitata come superficie; ad essa corrispondono, nella già citata stazione di Poiana sul Siret, le vestigia di una vasta costruzione in grandi blocchi e ciottoli di fiume. Nella fase successiva (M. I c3) l ... Leggi Tutto

Lake District, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Parco nazionale della Gran Bretagna, istituito nel 1951, con una superficie di circa 2290 km2. Situato nell’Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumbria, si estende dai Monti del Cumberland alla [...] di paesaggi: montagne, laghi, fiumi, boschi, brughiere, cascate, estuari. Per quanto riguarda la fauna sono presenti, anche se rari, il capriolo, la martora, la lontra, il falco pellegrino e la poiana, oltre a numerose specie di pesci lacustri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CAPRIOLO – CUMBRIA – ESTUARI

linsango

Enciclopedia on line

(o linsang) Nome comune dei rappresentanti del genere Prionodon (Prionodon linsang; v. fig.) e Prionodon pardicolor, correntemente classificato come Carnivori Viverridi, ma da alcuni autori considerato, [...] affine ai Felidi. Privi di ghiandole odorifere perineali, sono simili alle genette. Sono diffusi a Giava, nel Borneo e nella regione del Himalaya. Il nome è attribuito anche ai Carnivori Viverridi del genere Poiana, dell’Africa equatoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIVERRIDI – HIMALAYA – BORNEO – FELIDI – POIANA

PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu Mircea POPESCU Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienze economiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] volte e condannato due nel periodo fra le due guerre mondiali. Al tempo della guerra antisovietica, fu internato a Poiana Ţapului, dove poté portare a termine il libro Sous trois dictatures (Parigi 1946). Rilasciato al momento dell'occupazione russa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
poiana
poiana (region. poana, puiana, e anche foiana e altre varianti) s. f. [etimo incerto]. – Nome di varî uccelli falconiformi della famiglia accipitridi, e in partic. di quelli del genere Buteo, quasi cosmopoliti, di forma piuttosto tozza e di...
bozzago
bozzago (o bozzagro; anche buzzago o buzzagro, e ant. abuzzago) s. m. [dal provenz. buzac, der. del lat. buteo -onis «poiana»] (pl. -ghi). – Uccello della famiglia accipitridi, più noto con il nome di poiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali