• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Zoologia [81]
Sistematica e zoonimi [40]
Biologia [20]
Anatomia comparata [10]
Medicina [9]
Citologia embriologia e genetica [8]
Fisiologia comparata [7]
Geografia [5]
Botanica [5]
Biografie [4]

Policheti

Enciclopedia on line

Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato e in genere cilindrico (che può contare fino a 100 e più metameri), provvisto di numerose setole filamentose, articolate, uncinate in ciascun segmento, portate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANI DI SENSO – ASESSUALMENTE – SERPULIDI – PELAGICHE – TROCOFORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policheti (1)
Mostra Tutti

Cirratuidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti, provvisti di setole capillari in ciuffi sorretti da piccole papille. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

Capitellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti sedentari. Il genere Capitella è comune nel Mediterraneo, frequente nel fango dei porti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – POLICHETI – ANELLIDI

Cloremidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti, caratteristici per avere il sangue di colore verde per la presenza di clorocruorina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

Pisionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti, con prostomio privo di tentacoli, faringe provvisto di 4 mascelle, parapodi uniramosi, 2 cirri anali, setole semplici e composte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE – CIRRI

Istriobdellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati Eunicidi. Di minime dimensioni, con metameria poco evidente, privi di parapodi, sono parassiti della cavità branchiale di Crostacei Decapodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – CROSTACEI – METAMERIA – ANELLIDI – DECAPODI

Anfictenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti sedentari, viventi entro tubi conici aperti alle due estremità e formati da uno strato di granelli di sabbia cementati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

Spionidi

Enciclopedia on line

Spionidi Famiglia di Anellidi Policheti sedentari, privi di antenne e con 2 lunghi palpi; vivono di solito nella sabbia e nel fango, dove si possono costruire dei tubi flessibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spionidi (1)
Mostra Tutti

Marifugia

Enciclopedia on line

Genere di Anellidi Policheti della famiglia Serpulidi. In alcune grotte dell’Erzegovina è presente M. cavatica, la sola specie nota di Polichete adattata alla vita in acque dolci sotterranee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – SERPULIDI – ANELLIDI – SPECIE

Aphrodite

Enciclopedia on line

Genere di Anellidi Policheti marini. Lungo 10-20 cm, ha parapodi con lunghissime setole. Si trova di solito su fondi sabbiosi o fangosi, fino a 100 m di profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
polichèti
policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera o sono più o meno legate al substrato;...
trocòfora
trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali