• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [14]
Patologia [7]
Anatomia [3]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Storia della medicina [3]
Genetica [3]
Fisica [2]
Chirurgia [2]
Temi generali [2]

polidattilia

Dizionario di Medicina (2010)

polidattilia Malformazione ereditaria e congenita delle mani e dei piedi, con carattere dominante a penetranza incompleta ed espressività variabile, consistente in un aumento numerico delle dita, che [...] nel caso più frequente sono in numero di sei (esadattilia), ma, in casi rarissimi, possono addirittura raggiungere il numero di dieci per arto. La p. del pollice/alluce consiste nella duplicazione di una ... Leggi Tutto

polisindattilia

Dizionario di Medicina (2010)

polisindattilia Sindrome, causata da una mutazione genica, che associa la polidattilia alla fusione di una o più dita, delle mani o dei piedi. Il pollice è duplicato solo in forma lieve, mentre il terzo [...] e quarto dito presentano vari gradi di fusione fra loro. La malformazione del piede è più costante e consiste nella duplicazione parziale o completa del primo o del secondo dito e la sindattilia di tutte ... Leggi Tutto

neurogonadico

Enciclopedia on line

In patologia, si dice di condizione morbosa caratterizzata da disordini neurologici congeniti, ipogonadismo, oligofrenia, obesità, malformazioni di vario tipo (polidattilia, sindattilia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOGONADISMO – OLIGOFRENIA – OBESITÀ

soprannumeraria

Dizionario di Medicina (2010)

soprannumeraria Formazione congenita, e spesso ereditaria, che compare oltre al numero normale: per es., mammelle s. (polimastia), dita s. (polidattilia). Costola s. (o costola cervicale): si origina [...] da una delle vertebre cervicali (in genere la settima, raramente la sesta, eccezionalmente la quinta); più frequentemente bilaterale, se unilaterale prevalentemente a sinistra; spesso questa anomalia rappresenta ... Leggi Tutto

soprannumerario

Enciclopedia on line

soprannumerario In anatomia e patologia, si dice di formazione congenita, e spesso ereditaria, che compare oltre al numero normale. La presenza di mammelle s. è detta polimastia, la presenza di dita s. [...] polidattilia. Costola s. (o costola cervicale) Si origina da una delle vertebre cervicali ed è associata alla sindrome dello scaleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRE – COSTOLA

Schinzel, Albert A.G.L.

Dizionario di Medicina (2010)

Schinzel, Albert A.G.L. Genetista austriaco (n. Vienna 1944). Prof. di genetica (dal 1986) nel dipartimento di pediatria dell’univ. di Zurigo. Sindrome acrocallosa di S.: malattia genetica rara di tipo [...] autosomico recessivo, caratterizzata da assenza del corpo calloso, ritardo mentale, macrocefalia, ipertelorismo oculare, polidattilia alle mani e ai piedi. ... Leggi Tutto

meningoencefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalocele Pietro Calissano Malformazione congenita craniocerebrale, che consiste nella mancata saldatura delle ossa craniche (cranioschisi), da cui fuoriesce una sacca meningea contenente [...] è una condizione letale con m. occipitale, reni ingranditi con cisti multiple bilaterali, alterazioni fibrotiche del fegato e spesso polidattilia). Le cause sono anomalie genetiche o lue congenita. Molti m. sono incompatibili con la vita e sono anche ... Leggi Tutto

meloterata

Enciclopedia on line

Anomalie congenite delle estremità, dovute a cause esterne (briglie amniotiche, nodi del funicolo ecc.) o a processi teratologici. Nel primo caso si hanno amputazioni spontanee; nel secondo si parla di [...] mancanza degli arti; focomelia o arti rudimentali, a foca); per fusione (sinmelia o riunione degli arti inferiori; sindattilia o fusione di due o più dita) e per eccesso (raddoppiamento e gigantismi di un arto e della mano o del piede; polidattilia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NODI

Greig, David Middleton

Dizionario di Medicina (2010)

Greig, David Middleton Medico scozzese (1864-1936). Chirurgo militare in India e in Sudafrica, poi presso il Royal Dundee Infirmary; fu curatore del museo del Royal college of surgeons di Edimburgo. [...] ): malformazione ereditaria di tipo autosomico dominante, con alterato sviluppo del cranio e delle ossa di mani e piedi; gli individui affetti presentano macrocefalia, naso largo, occhi distanziati (ipertelorismo), polidattilia e sindattilia. ... Leggi Tutto

meloterata

Dizionario di Medicina (2010)

meloterata Anomalia congenita delle estremità, dovute a cause esterne (briglie amniotiche, nodi del funicolo, ecc.) o a processi teratogenici. Nel primo caso si hanno amputazioni spontanee; nel secondo [...] mancanza degli arti; focomelia o arti rudimentali, a foca); per fusione (sinmelia o riunione degli arti inferiori; sindattilia o fusione di due o più dita) e per eccesso (raddoppiamento e gigantismi di un arto e della mano o del piede; polidattilia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
polidattilìa
polidattilia polidattilìa s. f. [comp. di poli- e -dattilia; cfr. il gr. πολυδάκτυλος «dalle molte dita»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita delle mani e dei piedi (determinata da un carattere che si manifesta raramente nella...
pluridattilìa
pluridattilia pluridattilìa s. f. [comp. di pluri- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che polidattilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali