• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [6]
Chimica [6]
Medicina [3]
Biologia [3]
Chimica industriale [3]
Fisica [3]
Temi generali [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Storia della fisica [2]
Storia della biologia [2]

polietilentereftalato

Enciclopedia on line

Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo: In passato la reazione si effettuava fra il glicole e l’estere dimetilico dell’acido, data la difficoltà di ottenere l’acido libero a elevato grado di purezza; si trattava quindi di una transesterificazione catalitica, con formazione dell’estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO TEREFTALICO – UNITÀ MONOMERICHE – ESTERIFICAZIONE

mylar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mylar mylar 〈màilër o, all'it., milar〉 [FTC] [CHF] Nome commerc. di fogli di polietilentereftalato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tereftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] e di altre resine poliestere. L’acido t. si ottiene dal p-xilene o dal p-dialchilbenzene per ossidazione in fase liquida con ossigeno: la reazione è fatta avvenire in ambiente di acido acetico con catalizzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIETILENTEREFTALATO – DISPROPORZIONAMENTO – ACIDO TEREFTALICO – ACIDO SOLFORICO – ISOMERIZZAZIONE

Mossi & Ghisolfi (M&G)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mossi & Ghisolfi (M&G) Mossi & Ghisolfi (M&G)  Azienda italiana a conduzione familiare, fondata nei primi anni 1950 a Tortona da Vittorio G. e Domenico M., da cui prese il nome. È leader [...] a livello mondiale nella produzione di PET (polietilentereftalato), destinato al packaging (➔) e, sul piano tecnologico, nel mercato del poliestere. Il gruppo, già negli anni 1970, era leader del settore in Italia, anche grazie alle alleanze ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEDISON – BIOETANOLO – POLIESTERE – TORTONA – ITALIA

succo

Enciclopedia on line

Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] solamente in bottiglie di vetro o in lattine; in seguito hanno trovato ampia diffusione i contenitori in polietilentereftalato (PET) o a più strati (cartone-alluminio-polietilene), grazie allo sviluppo della tecnica di confezionamento asettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – ALIMENTI
TAGS: POLIETILENTEREFTALATO – APPARATO DIGERENTE – CHIMOTRIPSINOGENO – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su succo (1)
Mostra Tutti

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] estere legati a gruppi alchilici o arilici nella catena principale. I più importanti sono il PET (polietilentereftalato) e il PBT (polibutilentereftalato). Polimerizzazione. - I poliesteri si ottengono per polimerizzazione in massa di glicoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] protesi meccaniche attualmente più usati sono costituiti da tre elementi: un anello d'inserzione ricoperto di teflon o polietilentereftalato, cui è attaccata una struttura metallica contenente un elemento mobile che può essere una palla, un disco o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

isolamento

Enciclopedia on line

Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] sia a secco (condensatori in film metallico). Per i condensatori sono molto usati anche i policarbonati e il polietilentereftalato (PET) con costante dielettrica relativa elevata (maggiore di 3), impiegato anche nell’isolamento degli avvolgimenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIETILENTEREFTALATO – RESINE TERMOPLASTICHE – MATERIALI POLIMERICI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] realizzare le prime schiume poliuretaniche. I poliuretani diventeranno tra i più diffusi materiali plastici. Scoperto il polietilentereftalato (PET). John R. Whinfield e James T. Dickson ottengono questo nuovo poliestere per polimerizzazione di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Riciclaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] (rottura dei polimeri nei monomeri di partenza e successiva nuova polimerizzazione, come avviene nel caso del polietilentereftalato o PET). Ulteriori sviluppi tecnologici hanno permesso di avviare a recupero anche miscele di materiali plastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI – ENERGIA ALTERNATIVA – POLICLOROBIFENILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riciclaggio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
polietilentereftalato
polietilentereftalato s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico che, dopo stiratura a temperatura...
PET
PET ‹pèt›. – 1. In medicina, sigla (dalle iniziali delle parole ingl. Positron Emission Tomography) comunem. usata per indicare la tomografia a emissione di positroni. 2. In chimica, sigla di polietilentereftalato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali