• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [6]
Patologia [4]
Fisiologia umana [3]
Anatomia [1]
Biologia [1]
Istologia [1]
Biografie [1]

policitemia

Enciclopedia on line

In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie ecc.); oppure relativa (pseudo-p.), se il volume totale dei globuli rossi circolanti è normale mentre è diminuito il volume plasmatico per stress, disidratazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROCITI – OSSIGENO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

POLIGLOBULIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGLOBULIA (dal gr. πολύς "molto" e dal lat. globulus "globulo") Aumento abnorme dei corpuscoli rossi del sangue, che può avvenire sotto l'influenza di molteplici e svariati fattori e con meccanismi [...] patogenetici ancora non perfettamente noti. A seconda dei casi si parla di eritrocitosi o di eritremia (v.) ... Leggi Tutto

eritrosi

Dizionario di Medicina (2010)

eritrosi Arrossamento cutaneo, con carattere infiammatorio, congestizio, o dovuto a poliglobulia. E. facciale: rossore congestizio, transitorio, del volto che in alcuni soggetti compare dopo i pasti [...] o in seguito a ingestione di bevande calde o alcoliche ... Leggi Tutto

eritrosi

Enciclopedia on line

Arrossamento cutaneo a carattere infiammatorio, congestizio o a seguito di pletora o poliglobulia. E. facciale Rossore congestizio, transitorio, del volto (per es., a seguito di ingestione di bevande calde [...] o alcoliche ecc.). E. pigmentata peribuccale Colorazione rosso-brunastra localizzata attorno alla bocca e nella parte inferiore della faccia, di eziologia incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLIGLOBULIA

Vaquez, Henri-Louis

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1860 - ivi 1936); prof. di clinica terapeutica all'univ. di Parigi. È noto, soprattutto, per avere descritto (1892) la poliglobulia primitiva vera (o morbo di V.), caratterizzata da aumento [...] del numero dei globuli rossi (oltre sei milioni per mm3), dei globuli bianchi e delle piastrine, splenomegalia, manifestazioni articolari di tipo gottoso e talora ipertensione arteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GLOBULI BIANCHI – SPLENOMEGALIA – GLOBULI ROSSI – POLIGLOBULIA

Vaquez, Henri-Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Vaquez, Henri-Louis Medico francese (Parigi 1860 - ivi 1936). Prof. di clinica terapeutica all’univ. di Parigi. È noto, soprattutto, per avere descritto (1892) la poliglobulia primitiva vera (o morbo [...] di V.), caratterizzata da aumento del numero dei globuli rossi (oltre 6 milioni per mm3), dei globuli bianchi e delle piastrine, splenomegalia, manifestazioni articolari di tipo gottoso e talora ipertensione ... Leggi Tutto

pancitemia

Enciclopedia on line

In medicina, varietà di mielosi iperplastica, per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione simultanea di tre sistemi emopoietici midollari, che conservano però i reciproci rapporti percentuali [...] e la capacità di evoluzione maturativa, determinando pertanto la comparsa, nel sangue periferico, di poliglobulia, leucocitosi, piastrinosi. All’opposto, la pancitopenia è la diminuzione numerica di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – POLIGLOBULIA – PIASTRINOSI – LEUCOCITOSI

AYERZA, malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1901 l'Ayerza, di Buenos Aires, con il nome di "cardiaci neri" descrisse la fase terminale di alcuni malati nei quali l'insufficienza cardiaca era sopravvenuta in seguito a lesioni croniche del polmone, [...] si svolge in due periodi: quello bronchiale, caratterizzato dai segni della sifilide polmonare, ai quali si aggiunge la poliglobulia, e quello cardiaco, nel quale si sviluppano i sintomi di insufficienza del cuore destro. La malattia di Ayerza ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – POLIGLOBULIA – BUENOS AIRES – BRONCHIOLO – IPERTROFIA

anabolizzante

Dizionario di Medicina (2010)

anabolizzante Farmaco di natura steroidea che agisce su alcuni processi metabolici inducendo risparmio proteico e sintesi di nuove proteine, a partire da quelle alimentari. Gli a. sintetici presentano [...] molteplici: insufficienza renale ed epatica, ipertensione arteriosa, turbe del metabolismo glucidico e dell’equilibrio minerale, poliglobulia; a livello psichico possono dare dipendenza, aumentando la sicurezza di sé e l’aggressività, ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolizzante (2)
Mostra Tutti

CERULEO, MORBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] . Spesso si associa, specialmente nel morbo ceruleo, a un rilevante aumento del numero dei globuli rossi del sangue (v. poliglobulia), che rende più facile l'assunzione dell'ossigeno e accentua il colorito ceruleo. Spesso aumentano anche la densità e ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – VISCOSITÀ – OSSIGENO – CIANOSI
1 2
Vocabolario
poliglobulìa
poliglobulia poliglobulìa s. f. [comp. di poli- e globulo (rosso)]. – In medicina, sinon. di policitemia.
pancitemìa
pancitemia pancitemìa (o pancitoemìa) s. f. [comp. di pan-, cito- e -emia]. – In medicina, varietà di mielosi iperplastica (chiamata anche panmielosi), per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione simultanea di tre sistemi emopoietici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali