• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [11]
Biologia [7]
Temi generali [6]
Biografie [7]
Psicologia generale [5]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Psicoterapia [4]
Psicologia sociale [4]
Psicanalisi [4]
Psicometria [4]

neurofisina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina polimorfa trasportatrice degli ormoni della neuroipofisi, sintetizzata dai loci ipotalamici. Le n. sono formate da una singola catena polipeptidica (peso molecolare 10.000). Ogni [...] molecola di n. lega una o due molecole di ormoni neuroipofisari, permettendone la migrazione lungo gli assoni e l’accumulo nella postipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – POLIMORFA – PROTEINA – MOLECOLA – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisina (1)
Mostra Tutti

CENTINODIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Poligonacee, estremamente polimorfa, cosmopolita (manca solo all'Australia), erbacea, annua o perenne, a fusti prostrati, ramosi, nodosi a internodî più o meno ravvicinati, a foglie [...] piccole, ovato o lanceolate, fiori minuti, ascellari. Comunissima ovunque, soprattutto nei luoghi calpestati, nei ruderati, nei campi, ecc. In passato le venivano attribuite molte proprietà medicamentose, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONACEE – COSMOPOLITA – AUSTRALIA – POLIMORFA – ERBACEA

eteromorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteromorfo eteromòrfo [agg. Comp. di etero- e -morfo "che ha forma diversa"] [FSD] Fase e.: fase cristallina di una sostanza polimorfa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

SIFONOFORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFONOFORI (dal gr. σίϕων "tubo"; e ϕέρω "porto"; lat. scient. Siphonophora) Silvio Ranzi Idrozoi (v.) coloniali marini e planctonici con colonia polimorfa. Il polimorfismo dei diversi individui è molto [...] accentuato e, per le loro funzioni, questi si possono considerare come organi d'un individuo rappresentato dall'intera colonia. L'organizzazione che, di solito, viene considerata tipica per i Sifonofori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFONOFORI (2)
Mostra Tutti

neurofibromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibromatosi Sindrome, detta anche morbo di Recklinghausen, caratterizzata da tumori multipli della cute e dei nervi, da chiazze cutanee di iperpigmentazione e sintomatologia polimorfa che interessa [...] altri organi. La n. è malattia ereditaria, di tipo autosomico dominante, relativamente frequente, e se ne distinguono due tipi clinici. Neurofibromatosi di tipo 1 Detta forma classica o periferica, ha ... Leggi Tutto

dermatite

Dizionario di Medicina (2010)

dermatite Malattia cutanea a tipo infiammatorio. D. blastomicetica ➔ blastomicosi. D. eczematiforme: varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni, spesso di origine professionale. D. erpetiforme [...] di Duhring (o d. polimorfa dolorosa di L. Brocq): malattia caratterizzata da eruzioni recidivanti di bolle e di altre lesioni cutanee (➔ Duhring, Louis Adolphus). D. esfoliativa (o malattia di G. Ritter): malattia cutanea grave del neonato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatite (2)
Mostra Tutti

NEPITELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPITELLA (lat. scient. Satureia calamintha Scheele o Calamintha officinalis Mnch; it. anche calaminta; fr. calament; sp. calaminta de montaña; ted. echte Bergminze; ingl. calamint) Augusto BEGUINOT Sono [...] nomi applicati a varietà diverse della polimorfa S. calamintha, pianta erbacea perenne della famiglia Labiate, comune nell'Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e in genere nella regione mediterranea e presente nelle stazioni più diverse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPITELLA (1)
Mostra Tutti

CICERBITA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome volgare di alcune piante indigene del genere Sonchus (famiglia Composte): S. oleraceus L. (it. anche crespina, crespigno; fr. laiteron, lait d'âne, liarge; sp. cerraja; ted. Hasenkohl; ingl. sowthistle), [...] pianta molto polimorfa dal grosso fusto eretto, cavo, ramoso in alto, lattiginoso, con foglie inferiori roncinato-lirate, con lobo terminale triangolare, grande, mai spinose; S. asper L., molto simile al precedente, ma con foglie più rigide e a lobi ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – ITALIA – MARCHE – FUSTO

lupinella

Enciclopedia on line

Pianta (Onobrychis sativa) delle Leguminose Papiglionate, detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, foglie imparipennate, fiori rosei in racemi, legume [...] monospermo lungo 6-8 mm, provvisto di 6-8 denti. La l. è una sottospecie della polimorfa Onobrychis viciifolia, frequente in Italia e in gran parte d’Europa, Asia occidentale e Africa boreale, ed è coltivata perché se ne ricava un eccellente foraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERBA MEDICA – MONOSPERMO – LEGUMINOSE – POLIMORFA – FORAGGIO

SANTOLINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOLINA Augusto Béguinot Piccolo genere della famiglia Composte (Linneo, 1737), del quale più diffusa e rappresentativa è la S. chamaecyparissus L., che è spessissimo coltivata per marginare aiole, [...] subendo senza danno periodiche spuntature: è pure nota per il gradevole odore che emana. Molto polimorfa, ha prodotto parecchie razze endemiche ad area ristretta e frazionata, 5 delle quali crescono in Italia. Molto bella e diversa dalla comune, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
polimorfìa
polimorfia polimorfìa s. f. [dal gr. πολυμορϕία «molteplicità di forme», der. di πολύμορϕος «polimorfo»]. – Sinon. poco com. di polimorfismo.
polimòrfico
polimorfico polimòrfico agg. [der. di polimorfia o di polimorfismo] (pl. m. -ci). – Sinon. di polimorfo, spec. nelle accezioni specifiche del n. 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali