• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [25]
Patologia [12]
Biologia [11]
Biografie [8]
Temi generali [7]
Cinema [4]
Arti visive [4]
Citologia [4]
Psichiatria [3]
Psicologia generale [4]

polimorfo

Enciclopedia on line

In elettrocardiografia, extrasistoli p., quelle che compaiono, in una stessa derivazione con forma e ampiezza diverse, espressione di origine da punti differenti del miocardio. In istologia e citologia, quadro p., quello costituito da cellule di diversa origine e morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – EXTRASISTOLI – ISTOLOGIA – CITOLOGIA – MIOCARDIO

numero polimorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero polimorfo numero polimorfo numero intero che si può rappresentare in più modi nella forma x 2 + dy 2 oppure nella forma x 2 − dy 2, essendo d > 0. ... Leggi Tutto

eritema

Enciclopedia on line

Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle. Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato [...] da puntura di determinate zecche (Ixodes dammini, Ixodes ricinus ecc.), vettori di spirochete e rickettsie. E. essudativo polimorfo Malattia acuta (detta anche e. multiforme), a eziologia ancora ignota, non contagiosa, che si manifesta con chiazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – SCARLATTINA – ULCERAZIONE – ANTIPIRINA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritema (4)
Mostra Tutti

Heliconema

Enciclopedia on line

Genere di batteri della famiglia Eliconemacee. H. vincenti è un microbio polimorfo, probabilmente saprofitico, della bocca e di altre parti dell’organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SAPROFITICO – POLIMORFO – BATTERI

megacarioblasto

Enciclopedia on line

Cellula capostipite della serie piastrinica, derivante dalla cellula staminale, voluminosa, con nucleo nucleolato tondeggiante o polimorfo. I m. si osservano nel midollo osseo, se sono in circolo hanno [...] significato patologico. Megacariocito Cellula della serie piastrinica di notevoli dimensioni (diametro fino a 100 μm), che deriva dal m. e dà origine alle piastrine. Il nucleo è plurilobato e il citoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – MIDOLLO OSSEO – CITOPLASMA – METAPLASIA – PIASTRINE

leucite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco sporco, con lucentezza vitrea, allumosilicato di potassio, K(AlSi2O6). La l. è un minerale polimorfo; a bassa temperatura si presenta in una fase tetragonale con la forma esterna [...] cubica del trapezoedro; al microscopio i cristalli sono otticamente birifrangenti e costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle geminate polisinteticamente in modo tale da simulare una simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – TRAPEZOEDRO – TETRAGONALE – POLIMORFO – POTASSIO

polimorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polimorfismo polimorfismo (o polimorfìa) [Comp. di poli- e -morfismo] [CHF] [FML] Fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, perciò detto polimorfo, può assumere, cristallizzandosi, strutture [...] diverse aventi proprietà fisiche differenti, presentandosi in varie modificazioni cristalline (fasi cristalline), ognuna stabile in un certo intervallo di temperature e di pressioni e indicate con le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

wurtzite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wurtzite wurtzite (o wurzite) 〈vurzite〉 [Der. del cognome del chimico fr. A. Wurtz (1817-1884)] [GFS] Nella geologia, minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, polimorfo delle blende, stabile a temperatura [...] maggiore di 1020 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

streptobacillo

Enciclopedia on line

streptobacillo Genere (Streptobacillus) di Batteri, gram-negativi, aerobi facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica specie Streptobacillus moniliformis, [...] polimorfo e rinvenuto nei ratti. Il nome è anche impropriamente usato per il batterio che causa l’ulcera venerea, ossia il bacillo di Ducrey (Haemophilus ducreyi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – POLIMORFO – BATTERIO – SPECIE

BEGONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Begoniacee il cui nome è derivato da quello di Michel Begon, governatore di S. Domingo. È un genere polimorfo, cosmopolita, comprendente più di 400 specie, che il [...] Klotzsch ha suddivise in 41 generi, benissimo caratterizzati, alcuni certamente sostenibili. Molte specie sono coltivate nei giardini, nelle serre e nelle stanze per la bellezza dei loro fiori, e più ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
polimòrfo
polimorfo polimòrfo agg. [dal gr. πολύμορϕος, comp. di πολυ- «poli-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. letter. In genere, che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere varî e diversi: una realtà polimorfa. 2. Nel linguaggio scient....
polimorfìa
polimorfia polimorfìa s. f. [dal gr. πολυμορϕία «molteplicità di forme», der. di πολύμορϕος «polimorfo»]. – Sinon. poco com. di polimorfismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali