• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [14]
Biologia [9]
Patologia [4]
Microbiologia [2]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Antropologia fisica [3]
Storia della biologia [3]
Matematica [3]
Fisica [3]

Poliovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Poliovirus Virus responsabile della poliomielite. I P., appartenenti alla famiglia dei Picornavirus, sono costituiti da icosaedri senza rivestimento pericapsidico, con RNA a singolo filamento e proteine [...] ciclo di moltiplicazione dei P. ha luogo nel citoplasma ed è indipendente dalla sintesi di DNA dell’ospite. Trasmissione dei Poliovirus I P. penetrano dal cavo orale e infettano inizialmente il tratto gastrointestinale umano, la faringe, le tonsille ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VASI LINFATICI – POLIOMIELITE – PICORNAVIRUS – FORMALDEIDE

enterotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

enterotropismo Fenomeno per il quale alcuni germi (vibrione colerico, bacillo del tifo, poliovirus, ecc.) raggiungono le pareti intestinali attraverso la via circolatoria, dopo essere penetrati nell’organismo [...] attraverso la mucosa buccale e tonsillare. L’e. dei germi è importante ai fini profilattici e terapeutici: le infezioni da questi agenti infettanti si possono infatti prevenire con opportune norme igieniche ... Leggi Tutto

poliomielite

Enciclopedia on line

Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] unico virus, è stata riconosciuta, dopo il 1950, come provocata da numerosi ceppi virali del gruppo dei poliovirus (poliovirus hominis). Solo una parte di essi presenta quella che precedentemente era stata ritenuta una loro caratteristica essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – MALATTIA INFETTIVA – MIDOLLO SPINALE – DISSEMINAZIONE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliomielite (5)
Mostra Tutti

Weller, Thomas Huckle

Enciclopedia on line

Medico e virologo (Ann Harbor, Michigan, 1915 - Needham, Mass., 2008), prof. alla scuola di igiene della Harvard University (Cambridge, Mass.). Ebbe il premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1954, [...] insieme con F. C. Robbins e J. F. Enders, per le ricerche sulla coltivazione in vitro del poliovirus e la preparazione di un vaccino, sperimentato con successo dal 1949, contro la poliomielite e contro altre infezioni da virus (polmonite, influenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – POLIOMIELITE – POLIOVIRUS – FISIOLOGIA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weller, Thomas Huckle (2)
Mostra Tutti

poliomielite

Dizionario di Medicina (2010)

poliomielite Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta è una malattia infettiva di origine virale (detta anche malattia [...] , è stata riconosciuta, dopo il 1950, come una malattia che può essere provocata da numerosi ceppi virali (➔ Poliovirus). Forme cliniche Si distinguono forme cliniche non paralitiche e paralitiche. Le prime presentano una sintomatologia variabile e ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE – POLIOVIRUS – MORBILITÀ

picornavirus

Enciclopedia on line

Virus con RNA a singolo filamento della famiglia Picornaviridae, di piccole dimensioni (18-32 nm), con capside privo di involucro a simmetria icosaedrica. I p. costituiscono un vasto gruppo di virus responsabili [...] respiratorie acute. Due generi interessano la patologia umana: Enterovirus, comprendente tra gli altri il virus della poliomielite (Poliovirus) e il virus dell’epatite A (HAV); Rhinovirus, comprendente gli agenti eziologici delle più comuni forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PICORNAVIRIDAE – POLIOMIELITE – ICOSAEDRICA – INVOLUCRO – CAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picornavirus (1)
Mostra Tutti

polioencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

polioencefalite Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] , Karl). La p. inferiore acuta e cronica è meglio nota come paralisi (➔) bulbare progressiva. La p. da poliovirus è associata a mielite, con sintomatologia preceduta da meningite asettica, e interessa prevalentemente il tronco dell’encefalo, compresi ... Leggi Tutto

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] virali. Le paralisi flaccide della poliomielite, per es., sono causate dalla necrosi dei neuroni motori determinata da poliovirus che raggiungono le corna anteriori del midollo spinale. I v. possono, tuttavia, causare modificazioni funzionali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

virus

Dizionario di Medicina (2010)

virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. [...] I v. entrano nel sistema nervoso per via respiratoria (v. di morbillo, parotite e varicella), per via gastrointestinale (poliovirus e altri enterovirus), attraverso le mucose orali e genitali (herpesvirus), i morsi di animali (v. della rabbia). Dopo ... Leggi Tutto

Sabin, Albert Bruce

Enciclopedia on line

Sabin, Albert Bruce Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla New York University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica [...] agli studî sulla poliomielite. Nel 1936, in collaborazione con P. Oitsky, riuscì a coltivare su un tessuto nervoso il poliovirus e a dimostrarne la primitiva localizzazione a livello del tubo digerente. Intorno al 1953 ottenne da tre ceppi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA PARENTERALE – MICROBIOLOGIA – POLIOMIELITE – POLIOVIRUS – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabin, Albert Bruce (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
poliovìrus
poliovirus poliovìrus s. m. [comp. di polio- e virus]. – Denominazione (anche, per esteso e come lat. scient., poliovirus hominis) dei virus che provocano la poliomielite nell’uomo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali