• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biologia [21]
Botanica [7]
Genetica [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Temi generali [3]
Chimica [2]
Storia della biologia [2]
Medicina [3]
Discipline [2]
Biografie [2]

nullisomia

Enciclopedia on line

In genetica, mutazione del genoma caratterizzata dall’assenza di una coppia di cromosomi omologhi; prodotta per incrocio di individui monosomici per lo stesso cromosoma, è letale a meno che non si verifichi [...] in organismi poliploidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: POLIPLOIDI – CROMOSOMI – GENETICA – GENOMA

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] . Molte delle specie da raccolto più importanti - come il grano, l'avena, il sorgo, il riso e la canna da zucchero - sono poliploidi a numero di corredi cromosomici pari; altre, come il mais e l'orzo, sono diploidi. Si pensava che vi fossero due tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

poliploidia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di [...] l’uno all’altro si ha la politenia. La p. vera e propria, in cui tutte le cellule di un organismo sono poliploidi, può originarsi in due modi: per fecondazione di gameti che non siano aploidi; per raddoppiamento del numero dei cromosomi all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – FUSO MITOTICO – GAMETOGENESI – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti

colchicina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C22H25O6N, isolato dai semi di Colchicum autunnale, polvere gialla, amorfa, inodora. Ha azione antimitotica ed è attiva contro la gotta e la febbre mediterranea. In biologia è usata per determinare [...] cipolla nuclei con più di 1000 cromosomi anziché 16). La pratica è usata nella genetica vegetale per ottenere razze poliploidi (trifoglio, orzo ecc.) con caratteri di gigantismo rispetto ai diploidi da cui derivano. Nelle cellule animali, la c. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIPLOIDIA – ALCALOIDE – CROMATIDI – CROMOSOMI – COLCHICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colchicina (2)
Mostra Tutti

FELCI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sul gametofito, trascurati fino a ora in confronto allo sporofito, hanno dato risultati che interessano anche la sistematica, per es. hanno confermato la validità di molti generi considerati [...] sistematica non solo delle specie e sottospecie, ma anche, in certi casi, delle famiglie; le continue scoperte di poliploidi e di serie poliploidi hanno chiarito la vera essenza di certe specie e sottospecie e la loro probabile origine. Anche l'esame ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – CITOGENETICA – SOTTOSPECIE – POLIPLOIDI – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELCI (3)
Mostra Tutti

CARIOCLASICI, VELENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] o verso le altre fasi della scissione o infine verso la ricostituzione senza plasmodieresi di nuclei anomali poliploidi, è presentato dai derivati dell'arsenico (cacodilato sodico, arseniati e arseniti, arrhenal, arsilene) e soprattutto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – COLCHICINA – POLIPLOIDI – NICHELIO – NICOTINA

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] presenza di gruppi multipli in specie affini. In alcuni generi polimorfi, quali il biancospino, le more, esistono serie poliploidi di cromosomi, e in un gran numero di tipi selvatici e coltivati si conoscono gruppi triploidi, tetraploidi, esaploidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

ENDOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Etnologia. - È chiamato così quell'ordinamento matrimoniale per cui gli sposi devono appartenere alla stessa stirpe o alla stessa suddivisione della stirpe; il sistema contrario è chiamato esogamia (v.). Biologia. [...] casi di partenogenesi artificiale. Da processi dello stesso genere, egualmente automittici devono poi prendere origine, in parecchi casi, alcune nuove razze cosiddette poliploidi, caratterizzate da un numero di cromosomi multiplo del numero aploide. ... Leggi Tutto
TAGS: FUSIONI NUCLEARI – PARTENOGENESI – POLIPLOIDI – ENDOGAMICI – AUTOGAMIA

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] , la quale perciò non è una specie a sé, nel senso botanico, bensì un complesso di forme ibride, poliploidi. Secondo la lunghezza del ciclo vegetativo si hanno varietà precoci, mediamente precoci, mediamente tardive e tardive; secondo la destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SESSO Giovanni Chieffi . Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] sia più condensato degli altri. A favore di questa ipotesi sta la presenza di più corpi di Barr nelle cellule poliploidi, in genere in numero corrispondente a quello degli X meno uno. Ricerche sperimentali hanno dimostrato che nelle cellule umane in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CELLULE SOMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
poliplòide
poliploide poliplòide agg. e s. m. [comp. di poli- e -ploide di aploide]. – In biologia, di nucleo, cellula o individuo che presenti poliploidia.
poliploidìa
poliploidia poliploidìa s. f. (o poliploidismo s. m.) [der. di poliploide]. – In genetica, la condizione di cellule, tessuti o organismi i cui nuclei contengono tre o più assetti cromosomici completi (3n = triploide; 4n = tetraploide, ecc.);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali