• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [8]
Patologia [5]
Fisiologia umana [4]
Biologia [2]
Fisiologia generale [2]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Anatomia [1]
Discipline [1]
Zoologia [1]

polipnea

Enciclopedia on line

Respiro di frequenza superiore alla norma per compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue. La p. può essere fisiologica o patologica. Quella fisiologica consegue a rarefazione dell’ossigeno atmosferico o ad aumentato fabbisogno di ossigeno. Quella patologica è riscontrabile negli stati febbrili e nelle malattie che comportano compromissione della normale funzionalità polmonare. La p., oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipnea (2)
Mostra Tutti

tachipnea

Dizionario di Medicina (2010)

tachipnea Respirazione accelerata; sinon. più comune ma meno specifico di polipnea. ... Leggi Tutto

dispnea

Enciclopedia on line

Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc. La d. può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha [...] negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza degli atti respiratori ( polipnea). Questa caratteristica è osservabile anche nelle d. oggettive dove possono coesistere cianosi e ortopnea (tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – POLIPNEA – CIANOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispnea (3)
Mostra Tutti

FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] e dell'escrezione di scorie azotate urinarie. Si ha conseguentemente un aumento della frequenza degli atti respiratorî (polipnea febbrile) e del battito cardiaco (tachicardia febbrile). Possono coesistere o no disturbi del sensorio, fino a veri ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE (7)
Mostra Tutti

respiro

Dizionario di Medicina (2010)

respiro Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato). Fisiologia Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] .) e patologici (febbre, affezioni respiratorie, ecc.). La sospensione degli atti respiratori è detta apnea, il loro acceleramento polipnea, il rallentamento bradipnea; la dispnea rappresenta invece un r. anormale. In alcuni tipi di dispnea il ritmo ... Leggi Tutto

omeotermia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] la regolazione metabolica e sono rappresentati dai fenomeni vasomotori cutanei, dalla secrezione sudoripara e dalla polipnea fisiologica (➔ termoregolazione). Anche lo spessore maggiore o minore dello strato adiposo sottocutaneo, il rivestimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INVERTEBRATI – ETEROTERMI – VERTEBRATI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotermia (3)
Mostra Tutti

neonatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neonatologia Settore della medicina che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita; essa studia più precisamente i processi di adattamento del neonato [...] o due giorni dalla nascita, può comparire nel neonato una sindrome d’insufficienza respiratoria acuta, caratterizzata da dispnea, polipnea, cianosi parossistica o permanente. All’origine di detta sindrome possono essere chiamati in causa sia lesioni ... Leggi Tutto

SALIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle) Carlò Foà Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] più bassa che nel sangue: Δ=0,1-0,3 con aumento nella scialorrea che accompagna l'accesso epilettico (Δ=0,5) e diminuzione nella polipnea termica del cane (Δ=0,09). La conduttività elettrica a 18° fu trovata per la saliva del bambino 264-485•10-5. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVA (4)
Mostra Tutti

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] che la conducono (spazio morto), anatomicamente non strutturate per consentire gli scambi gassosi con il sangue. Con la polipnea può invece realizzarsi un'ipoventilazione con ipercapnia e ipossia. L'apnea riflessa fa parte dei meccanismi di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti

STRICNINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICNINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . . C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] La pressione sanguigna è aumentata sia per una vasocostrizione generalizzata sia per le convulsioni. S'osserva tachicardia e polipnea. Solo quando il tetano s'estende ai muscoli respiratorî gli atti respiratorî sono impediti e sopravviene l'asfissia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICNINA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
polipnèa
polipnea polipnèa s. f. [comp. di poli- e -pnea di dispnea]. – 1. Nel linguaggio medico, respiro di frequenza superiore alla norma, che rappresenta un tentativo dell’organismo di compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue; in condizioni...
tachipnèa
tachipnea tachipnèa s. f. [comp. di tachi- e -pnea di apnea e simili]. – Nel linguaggio medico, respirazione accelerata (è sinon. più com. ma meno specifico di polipnea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali