• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [4]
Fitopatologia [3]
Anatomia [2]
Biologia [2]
Patologia [2]
Fisica [2]
Corpi celesti [1]
Citologia [1]

Poliporacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono all’esterno con un foro. Vivono sul terreno o sui tronchi degli alberi. I generi principali sono: Merulius, Fistulina, Poria, Fomes, Polyporus, Polystictus, Trametes, Lenzites, Daedalea, Boletus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FISTULINA – MICOLOGI – DAEDALEA – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliporacee (1)
Mostra Tutti

Boletacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Basidiomiceti da alcuni inclusa nelle Poliporacee come sottofamiglia; comprende pochi generi. Al genere principale Boletus, chiamato comunemente boleto appartengono i porcini (➔), simbionti [...] di latifoglie e conifere. In essi è presente la boletina, composto chimico simile alla muscarina dal punto di vista chimico e per i suoi effetti fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – MUSCARINA – CONIFERE – FUNGHI

MERULIUS

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULIUS Giovanni Battista Traverso . Genere di funghi della famiglia Poliporacee con un corpo fruttifero membranoso o crostiforme, più o meno espanso e a contorno indeterminato, raramente conformato [...] a zoccolo, ceraceo, molle, portante a maturità dei rilievi costoliformi anastomosati che determinano delle cellette o dei solchi tappezzati dall'imenio basidioforo. La specie più nota e più importante ... Leggi Tutto

DAEDALEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Poliporacee (Persoon, 1801). Il Batarra (Fung. Agri Ariminensis Historia, 1755) lo aveva denominato Agaricus daedalius sinubus excavatus, [...] per la disposizione a labirinto del suo corpo fruttifero. Sono funghi lignicoli, a cappello dimezzato, sessile, talora anche distesi (resupinati), di consistenza tra il sugheroso e il cartilagineo, il ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – IMENIO – BASIDÎ – AFRICA

LINGUA del Gelso

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA del Gelso Cesare Sibilia Malattia prodotta da un fungo della famiglia Poliporacee Polyporus hispidus (Bull.) Fr., che si diffonde nel corpo legnoso dei gelsi attraverso ferite, specie quelle [...] di potatura. Il micelio, che non attacca le membrane primarie, trasforma invece prima l'amido dei raggi midollari, e in seguito anche la lignina, in sostanze gommose che servono alla nutrizione del parassita. ... Leggi Tutto

FUNGO DELLE CASE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGO DELLE CASE (lat. scient. Merulius lacrimans) Giovanni Battista Traverso Fungo della famiglia Poliporacee al quale si deve una particolare alterazione del legname da costruzione nei magazzini o [...] già in opera, con conseguenze più o meno gravi per le costruzioni in legno. Il legname umido invaso dal fungo prende una tinta bruniccia, si rammollisce e si fende in pezzetti cubici; se anche l'ambiente ... Leggi Tutto

FOMES

Enciclopedia Italiana (1932)

FOMES (dal lat. fomes "esca") Giovanni Battista Traverso Genere di funghi della famiglia Poliporacee, con oltre 300 specie; hanno corpo fruttifero perenne, di consistenza più o meno legnosa e rivestito [...] da una dura crosta, di forme diverse ma per lo più a zoccolo, più raramente stipitato, spesso laccato alla superficie (sezione Ganoderma), portante inferiormente un imenoforo costituito da tubolini cilindrici ... Leggi Tutto
TAGS: RICETTACOLO – POLIPORACEE – PARASSITA – MANDORLI – FUNGHI

esca della vite

Enciclopedia on line

Malattia dei ceppi di vite (detta anche mal d’esca o mal dello spacco) determinata da Poliporacee (➔), che penetrano nella pianta attraverso ferite e si sviluppano nel legno alterando la cellulosa e la [...] lignina, trasformando il legno in una massa molle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: POLIPORACEE – CELLULOSA – LIGNINA

PORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORIA (dal lat. porus per l'aspetto dell'imenio) Cesare Sibilia Genere di funghi xilofagi della fam. Poliporacee, con corpo fruttifero resupinato, laminare, coriaceo o carnoso, con unico strato di tubuli. [...] Comprende deboli parassiti che penetrano nel legno degli alberi attraverso ferite o tagli di potatura, come P. obliqua Achar. o saprofiti, come P. vaporaria Pers., che alterano e disgregano il legno rendendolo ... Leggi Tutto

TRAMETES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMETES (dal lat. trama per l'aspetto dell'imenoforo) Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Poliporacee, con corpo fruttifero suberoso e tubuli di diversa lunghezza immersi nella [...] parte sterile. Si ricorda T. pini (Brot.) Fr. che causa il marciume anulare del legno di pino, larice e abete. Esso penetra attraverso ferite e si localizza al limite delle cerchie annuali del durame, ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
poliporàcee
poliporacee poliporàcee s. f. pl. [lat. scient. Polyporaceae, dal nome del genere Polyporus: v. poliporo]. – Famiglia di funghi basidiomiceti che vivono sul terreno o sugli alberi, causando danni alla struttura del legno: comprende oltre 100...
ésca
esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi e polli, per difetto d’esca (G. Villani);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali