• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1272 risultati
Tutti i risultati [1272]
Economia [389]
Storia [237]
Biografie [217]
Geografia [137]
Diritto [146]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [85]
Storia economica [65]
Storia per continenti e paesi [48]
Temi generali [55]

politica monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica monetaria Ester Faia Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] (➔), si occupa di fissare il tasso di interesse di riferimento. Metodi e obiettivi della politica monetaria La banca centrale può controllare l’offerta di moneta in vari modi. Uno dei più comuni consiste nelle operazioni di mercato aperto (➔ mercato ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – BASE MONETARIA

politica monetaria non convenzionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica monetaria non convenzionale Ester Faia Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie a seguito della crisi finanziaria [...] moderazione’, per riferirsi appunto a una situazione d’inflazione e crescita stabile imputabile alla credibilità delle regole di politica monetaria. L’avvento della crisi finanziaria del 2007, la più grave dopo quella del 1929, ha indotto molti ... Leggi Tutto

politica monetaria non convenzionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] dei paesi della zona euro nel 2011-12. Prima del manifestarsi di questi episodi di crisi, in molti paesi le politiche monetarie venivano condotte in base ad alcuni criteri (noti come regole di Taylor) in base ai quali la banca centrale avrebbe ... Leggi Tutto

twist

Enciclopedia on line

twist economia Nel linguaggio economico-finanziario, operazione di politica monetaria, attuata soprattutto negli USA allo scopo di riportare in equilibrio la bilancia dei pagamenti, consistente nel modificare [...] i tassi di interesse a breve termine in relazione ai movimenti di capitale da e verso l’estero, e nel mantenere stabili i tassi a lungo termine in modo da non rallentare gli investimenti interni. musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – EUROPA

tightening

NEOLOGISMI (2018)

tightening s. m. inv. In economia, stretta finanziaria, politica monetaria restrittiva provocata da un rialzo dei tassi d’interesse. • Lei era contrario? «Macché, ho sempre sostenuto che di interventi [...] », cioè tra la riduzione degli aiuti alle banche decisa dal suo predecessore [Ben] Bernanke, e il «tightening», cioè la politica monetaria restrittiva prodotta da un rialzo dei tassi. (Alessandro Plateroti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – NOURIEL ROUBINI – JANET YELLEN – INGL

Abenomics

NEOLOGISMI (2018)

Abenomics s. f. inv. Politica monetaria, economica e fiscale attuata dal primo ministro giapponese Shinzo Abe per incoraggiare gli investimenti privati. • il governo di destra di Shinzo Abe ha deciso [...] consistente per togliere il paese dalla stagnazione, basata sull’accantonamento del problema del debito pubblico e una politica aggressiva di spesa pubblica.  [...] È nato così un altro nuovo neologismo: Abenomics. (Alfonso Gianni, Manifesto, 22 ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – DONALD TRUMP – SHINZO ABE

Obamanomics

NEOLOGISMI (2018)

Obamanomics (obamanomics), s. f. inv. Politica monetaria, economica e fiscale attuata da Barack Obama, 44º presidente degli Stati Uniti d’America dal 2009 al 2017. • Il linguaggio della politica americana [...] , p. 12) • A cinque giorni dal voto, l’interrogativo che più agita l’America è quale sarà la «obamanomics», la politica economica di Obama. Sulla scia del trionfo elettorale, il dibattito è acceso: la sinistra gli chiede grandi riforme e grandi spese ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – POLITICA MONETARIA – BARACK OBAMA – CASA BIANCA

assegnazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assegnazione Attribuzione dello strumento di politica economica (➔ politica monetaria; politica fiscale) più appropriato per ogni specifico obiettivo (stabilità dei prezzi, livello di reddito, tasso [...] . Nella realtà dei sistemi economici, le decisioni vengono prese in modo decentralizzato: la politica monetaria è messa in atto dalla Banca Centrale, mentre la politica fiscale è sottoposta al controllo del Parlamento ed è attuata dal governo. Anche ... Leggi Tutto

politica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Politica economica Giacomo Vaciago Gli obiettivi della politica economica La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] . Per es., in presenza di aspettative razionali è necessario tenere conto dell’‘effetto annuncio’. E, quindi, una politica monetaria (➔) espansiva annunciata e creduta può non avere alcun effetto espansivo sulle variabili reali ma solo sui prezzi, se ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica economica (3)
Mostra Tutti

politica di stabilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di stabilizzazione Alessandro Flamini Misura o insieme coordinato di misure introdotte per stabilizzare l’economia nel breve periodo intorno a un punto d’equilibrio in cui la capacità produttiva [...] a non avere un effetto certo, le p. di s. possono provocare un effetto non immediato. I risultati di una politica monetaria, per es., si raggiungono a partire da circa un semestre dopo la sua implementazione, arrivando all’impatto massimo dopo un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali