Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, pubescenti come le altre parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, ...
Leggi Tutto
POMODORI O POMIDORO?
Il sostantivo pomodoro ha due plurali, entrambi corretti.
• Pomodori, con la prima parte (pomo) invariabile e la desinenza in -i (come la maggior parte dei nomi maschili in -o), [...] comune.
• Pomidoro, con la prima parte al plurale (pomi) e la seconda invariabile, è oggi molto rara.
Storia
La parola pomodoro è una parola ➔composta di tipo nome + preposizione + nome. Nel tempo, i costituenti si sono fusi tra loro al punto che ...
Leggi Tutto
spaccatura In fitopatologia, la rottura della buccia dei frutti quasi maturi, quali ciliegie, susine, pomodori, che si ha quando le piogge seguono a un prolungato periodo di siccità. Altro tipo di s. si [...] ha nella corteccia o anche nel legno di rami e di tronchi in seguito al gelo o per altre cause patologiche. Mal dello spacco Malattia della vite (detta anche mal nero della vite o s.), di eziologia incerta ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] di un gran numero di stabilimenti per la preparazione di pomodori in conserva e pelati, legumi e ortaggi varî nell col 10%, il Veneto col 4%, la Puglia col 2%. Per i pomodori le proporzioni sono le seguenti: alla Sicilia spetta il 29%, all'Emilia il ...
Leggi Tutto
Colorazione gialla della cute e delle mucose causata dalla ingestione di farmaci (atebrina, santonina) o dall’uso prolungato ed eccessivo di vegetali ricchi di carotenoidi: carote, arance, pomodori. ...
Leggi Tutto
antidroni
(anti-drone, anti-droni), agg. Finalizzato a contrastare il sorvolo di droni.
• Nascondete la zappa. Fate sparire cesoie, concime e tessuto non tessuto. Coprite pomodori e fagiolini con teli [...] mimetici anti-drone. La Ue ‒ racconta allarmato il tam-tam del web ‒ è scesa in campo. E l’orto di casa vostra potrebbe presto diventare fuorilegge. L’arma letale destinata a spingere contadini urbani ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (5,2 km2 con 9916 ab. nel 2008, detti Marzanesi). Il centro è situato nella pianura solcata dal Sarno. Colture orticole (specialmente i tipici pomodori dalla forma allungata, [...] detti appunto San Marzano); mercato agricolo ...
Leggi Tutto
Genere (Cyphomandra) di piante delle Solanacee, affine a Solanum. Vi appartengono molte specie, arbusti o piccoli alberi dell’America Meridionale. Cyphomandra betacea, detta albero del pomodoro, è coltivata [...] per i frutti eduli, di sapore simile a quello dei pomodori. ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di attività nella colonna vincoli della tab. II per i costi unitari delle attività - ossia una lira per una lira di pomodori e un costo assunto eguale a zero per le attività ausiliarie - e addizionando. I risultati sono riportati nella riga 'Costi ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), situata a 13 m. sul mare, con 3379 abitanti; è stazione della ferrovia Suzzara-Ferrara. È capoluogo d'un vasto comune (175 kmq.), che si stende a confine [...] macinazione (3 mulini), quella dello zucchero (esiste lo zuccherificio della Società saccarifera lombarda con annessa raffineria), quella del pomodoro. Vi si commerciano il bestiame, i latticinî, la canapa e i cascami, i cereali, la cacciagione, le ...
Leggi Tutto
pomodorata
(pop. pomidorata) s. f. [der. di pomodoro]. – Lancio di uno o più pomodori, scagliati contro qualcuno (attore, cantante, oratore, o persona che disturba in qualche modo la quiete) per manifestare scherno, disprezzo, violento dissenso,...
pomodoro
pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...