• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [257]
Storia [117]
Ingegneria [95]
Fisica [72]
Medicina [69]
Arti visive [62]
Biologia [48]
Chimica [49]
Diritto [53]
Industria [51]

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] usata per il deflusso di carburanti e affini e serve anche come misuratore di portata. P. a condotti aperti o pompe dinamiche o turbopompe Le grandezze che caratterizzano il funzionamento di queste p. sono la prevalenza manometrica Hm (espressa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

CAPSULISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. [...] fuori della capsula una certa quantità di fluido. Può anche servire come compressore d'aria. Molto più usate sono le pompe ottenute dai capsulismi del secondo gruppo. Così col capsulismo della fig. 5, girando le due ruote nel verso della freccia ... Leggi Tutto

vuoto

Enciclopedia on line

vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] corrispondono a condizioni dei gas estremamente diverse (v. tab.). Il v. viene ottenuto mediante le pompe da v. (o pompe pneumatiche), delle quali esistono vari tipi (➔ pompa). Se il v. richiesto non è molto spinto, è sufficiente l’azione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vuoto (5)
Mostra Tutti

antipulsazione

Enciclopedia on line

Nei compressori volumetrici e nelle pompe idrauliche, si utilizza il dispositivo a. per diminuire il fenomeno di oscillazione della pressione dovuto all’intermittenza della compressione o dell’aspirazione. [...] È costituito da camere di rilevante volume che rendono uniforme il flusso del fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPRESSORI VOLUMETRICI

TERMOPOMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOPOMPA Gino PAROLINI (ingl. heat pump; fr. pompe àchaleur; ted. Wärmepumpe). -La termopompa o pompa di calore costituisce una recente applicazione dei principî di funzionamento delle macchine refrigeranti, [...] in der Energiewirtschaft, Numero speciale della rivista Elektrizitäts Verwertung, ottobre-dicembre 1943; G. B. Zanetti, Le pompe di calore, in Aerotecnica Marelli, Milano, marzo 1947; A. Houbrechts, Nouveax aspects du problème de la production ... Leggi Tutto

ADESCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Affinché i sifoni e le pompe aspiranti e centrifughe possano funzionare, è necessario che le tubazioni di aspirazione siano piene di liquido: invece quando tali macchine iniziano il loro funzionamento, [...] adescamento l'operazione di scacciare l'aria dai tubi e di riempirli di liquido. Tale operazione è automatica nelle pompe aspiranti, perché la pompa, funzionando quando non è ancora adescata, aspira gradatamente l'aria, e in questo modo i tubi e il ... Leggi Tutto

alglucosidasi alfa

Dizionario di Medicina (2010)

alglucosidasi alfa Farmaco impiegato per il trattamento dei pazienti con malattia di Pompe, una rara patologia ereditaria dovuta alla carenza di un enzima chiamato alfaglucosidasi, che normalmente degrada [...] il glicogeno trasformandolo in glucosio. Se manca questo enzima, il glicogeno si accumula nei vari tessuti, in particolare nel cuore e nei tessuti muscolari. L’accumulo progressivo di glicogeno è causa ... Leggi Tutto

Ehrhardt, Heinrich

Enciclopedia on line

Industriale tedesco (Zella, Sankt Blasii, Turingia, 1840 - ivi 1928); fondò una fabbrica di pompe per incendio, poi (dal 1878 al 1898) fabbriche di macchine utensili, munizioni e armi (particolarmente [...] noto un suo cannone del 1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – TEDESCO

Nuovo Pignone

Enciclopedia on line

Società italiana, con sede a Firenze, per la progettazione e costruzione di turbomacchinari, pompe, valvole, strumenti per l’industria chimica, petrolifera e dell’energia. Realizza inoltre progetti di [...] equipaggiamenti e servizi per la distribuzione dei prodotti petroliferi. Sorta sulle basi della Fonderia del Pignone (1842), divenuta successivamente Pignone Officine Meccaniche (1928), e posta in liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – INDUSTRIA CHIMICA – FIRENZE – ENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Pignone (1)
Mostra Tutti

Stephenson, George

Enciclopedia on line

Stephenson, George Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia [...] a conseguire una buona istruzione, che gli consentì di diventare più tardi ingegnere minerario. Perfezionò alcuni metodi di estrazione e di trasporto del carbone e nel 1814, per sostituire in miniera la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHESTERFIELD – DARLINGTON – NEWCASTLE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stephenson, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali