• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Medicina [75]
Biologia [67]
Chimica [67]
Zoologia [51]
Fisica [45]
Temi generali [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Geologia [24]
Botanica [23]
Industria [23]

PORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORI (svedese Björneborg; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo [...] 18.355 nel 1931. La grande maggioranza è di parlata finlandese; poco più di un migliaio parlano svedese. L'importanza economica di Pori deriva dal suo trovarsi allo sbocco del grande bacino fluvio-lacustre del Kumo, che si stende per 26.700 kmq. sul ... Leggi Tutto

Palmgren, Selim

Enciclopedia on line

Palmgren, Selim Musicista (Pori 1878 - Helsinki 1951). Studiò con M. Wegelius e F. Busoni. Diresse società corali e orchestrali in Finlandia e (1923) fu nominato prof. di composizione alla Eastman school of music di Rochester [...] (USA), quindi (dal 1936 alla morte) prof. di composizione all'Accademia Sibelius di Helsinki. Compose opere teatrali, musica corale, musica di scena e soprattutto concerti e altre pagine per pianoforte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – FINLANDIA – ROCHESTER – HELSINKI – WEGELIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmgren, Selim (2)
Mostra Tutti

perspirazione

Dizionario di Medicina (2010)

perspirazione Traspirazione attraverso i pori della pelle; in partic.: p. sensibile, abbondante secrezione sudorale che confluisce, sotto forma di piccole perle di liquido, in gocce sempre più grosse; [...] p. insensibile, traspirazione che avviene in modo continuo, lento e inavvertito dalla superficie cutanea, indipendentemente dal lavoro muscolare e dalla temperatura esterna ... Leggi Tutto

Prosopori

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi Oligocheti; hanno pori genitali maschili situati nello stesso segmento in cui si trovano i testicoli. Include parte delle specie rappresentanti dell’ordine Microdrili, non più in uso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLIGOCHETI – TESTICOLI – ANELLIDI

perspirazione

Enciclopedia on line

In medicina, traspirazione attraverso i pori della pelle: p. sensibile, abbondante secrezione sudorale che confluisce, sotto forma di piccole perle di liquido, in gocce sempre più grosse; p. insensibile, [...] traspirazione che avviene in modo continuo, lento e inavvertito dalla superficie cutanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Gallén-Kallela, Akseli

Enciclopedia on line

Gallén-Kallela, Akseli Pittore, illustratore e decoratore finlandese (Pori 1865 - Stoccolma 1931). Studiò a Helsinki e a Parigi (1884-89), e qui fu influenzato da J. Bastien-Lepage (Sauna, Ateneumin di Helsinki, Vecchia con [...] un gatto, ad Åbo). Verso il 1890, divenuto pienamente simbolista, cominciò a ispirarsi per le sue opere specialmente all'epopea nazionale del Kalevala e alle leggende nazionali: Aino (1890), La fucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – KALEVALA – HELSINKI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallén-Kallela, Akseli (1)
Mostra Tutti

traspirazione

Enciclopedia on line

traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] valori sono in relazione allo sviluppo superficiale dei lembi fogliari. medicina Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al corpo umano, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EVAPORAZIONE – SUDORAZIONE – GUTTAZIONE – CORMOFITE – XEROFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

Acoleidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Vermi Platelminti, provvisti di ventose inermi, a pori genitali generalmente alterni, parassiti di uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – PARASSITI – UCCELLI – VERMI

treto

Enciclopedia on line

treto In botanica, capsula poricida con deiscenza attraverso i pori situati alla sua base, come avviene, per es., nelle Campanulacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAMPANULACEE – DEISCENZA – BOTANICA

Nummulite

Enciclopedia on line

Genere di Foraminiferi fossili, con guscio, attraversato da numerosi pori, ora circolare, ora appiattito e ondulato, ora rigonfio, che può raggiungere il diametro di 120 mm. Le N., di grande importanza [...] geologica e paleontologica, ebbero uno straordinario sviluppo nel periodo più antico del Cenozoico (Paleogene). Attualmente ne sopravvive un'unica specie, Nummulites cumingii, limitata agli oceani Indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – NUMMULITES – CENOZOICO – PALEOGENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
pòro
poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del legno,...
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali