Città capitale del piccolo Stato insulare di Maurizio (149.365 ab. nel 2017), situata in favorevole posizione, in una splendida baia della sezione costiera nord-occidentale. Costituisce l’omonimo distretto [...] geografico (43 km2). Centro industriale e commerciale, accentra nel suo porto quasi tutto il movimento di navigazione mercantile dell’isola. È sede di una raffineria di petrolio e di una fabbrica di fertilizzanti, di zuccherifici e mulini. Ha aspetto ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Port-Louis, Mauritius, 1817 - Parigi 1894). Visse in America e a Londra e dal 1878 fu, a Parigi, prof. al Collège de France, succedendo a Cl. Bernard. È tra l'altro ritenuto l'iniziatore degli [...] studî di endocrinologia sperimentale e l'ispiratore della terapia sostitutiva opoterapica: studiò gli effetti provocati dall'ablazione mono- e bilaterale delle ghiandole surrenali e sperimentò su sé stesso ...
Leggi Tutto
Esploratore (Île-de-Ré 1759 - PortLouis, Maurizio, 1803); dopo due viaggi alle Indie e alle Antille, visitò (1800-1802) le coste meridionali dell'Australia, ancora inesplorate, trovando la morte sulla [...] via del ritorno ...
Leggi Tutto
Gesuita missionario (Berlino 1825 - PortLouis, is. Maurizio, 1895); già prete secolare a Colonia, entrato nell'ordine (1853) e mandato missionario in India (1858), per la sua capacità organizzativa e [...] lo scisma malabarico (1876-77). Partito dall'India perché avverso al concordato (1886) che accordava al Portogallo il patronato sulle missioni in India, fu nominato arcivescovo titolare di Nisibi; fu poi nell'isola Maurizio, vescovo di PortLouis. ...
Leggi Tutto
Piat, Maurice. - Ecclesiastico mauriziano (n. Moka 1941). Ordinato sacerdote nel 1970, si è laureato in Teologia presso la Pontificia università Gregoriana. Fautore del dialogo con altre religioni e promotore [...] dell’evangelizzazione dei giovani, è stato nominato vescovo di PortLouis nel 1993, emerito dal 2023. Presidente della Conferenza episcopale delle isole dell’Oceano Indiano dal 1996 al 2002, dal 2013 al 2016 e dal 2020 al 2022, nel 2016 è stato ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] Riunione e di Madagascar, con Natal e con Città del Capo.
Comunicazioni. - La principale linea ferroviaria, lunga 58 km., parte da Port-Louis e si dirige verso SE., lungo l'orlo dei Plaines Wilhelms, fino a Mahé. Vi sono 192 km. di strade ferrate ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] cospicua esportazione del petrolio e di altri minerali.
I porti che hanno il maggiore movimento sono alcuni scali petroliferi, che power, 1960-1980, a cura di P. Gifford, W. R. Louis, New Haven 1988; J. D. Hargreaves, Decolonization in Africa, Londra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che consegna gli uomini alla condizione di morti-viventi.
bibliografia
Anthologie des lettres mauriciennes, éd. K. Hazareesingh, PortLouis-Paris 1978.
M. Kadima-Nzuji, Jacques Rabemananjara. L'homme et l'oeuvre, Paris 1981.
Cheminements dans la ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] viaggiavano su navi provenienti da Saint-Malo, e da ciò il nome di Isole Maluine. L'entrata del Berkeley Sound venne occupata e chiamata PortLouis; ma le proteste della Spagna indussero i Francesi a ritirarsi nel 1766. Essi furono compensati, e ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] La sua superficie è di 2512 kmq.
L'isola che ora porta questo nome fu, o intieramente sconosciuta, o mal nota in vicina Rodriguez, fu costituito un governo autonomo, con capitale Port-Louis (1735). L'isola prosperò notevolmente ad opera di Mahé ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...