• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [17]
Geografia [6]
Religioni [6]
Storia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]

Porto Civitanova

Enciclopedia on line

Cittadina (29.595 ab. nel 2001) compresa nel Comune di Civitanova Marche, in prov. di Macerata. È nota stazione balneare e importante porto peschereccio. Ricalca il luogo dell’antica Cluana, dove era la [...] tomba di s. Marone, apostolo del Piceno. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e calzaturiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CIVITANOVA MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Civitanova (1)
Mostra Tutti

Bruscantini, Sesto

Enciclopedia on line

Bruscantini, Sesto Cantante italiano (Porto Civitanova 1919 - ivi 2003). Ha debuttato nel 1949 alla Scala di Milano, affermandosi come basso comico di notevoli qualità in un repertorio comprendente opere di Mozart, Rossini [...] e autori contemporanei; versato in particolare per i ruoli buffi del melodramma settecentesco italiano, ha spesso contribuito alla riesumazione di opere dimenticate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CIVITANOVA – MELODRAMMA – ROSSINI – MOZART

CIVITANOVA MARCHE

Enciclopedia Italiana (1931)

MARCHE Cittadina della provincia di Macerata, situata su di un colle, a 155 m. s. m. e a km. 2,5 dall'Adriatico. Nel 1921 aveva 6622 ab., dei quali 2169 nel centro capoluogo. Industria antichissima è quella [...] grani e uve, frutti, foraggi, gelsi; la bachicoltura è in fiore. La stazione ferroviaria è a Porto Civitanova (km. 5), a cui Civitanova è unita da una ferrovia elettrica. Monumenti. - Qualche importanza offre l'esterno della chiesa di S. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PORTO CIVITANOVA – BACHICOLTURA – ADRIATICO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITANOVA MARCHE (1)
Mostra Tutti

Macerata

Enciclopedia on line

Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] , dell’industria cartaria e alimentare, con un consolidamento della struttura produttiva basato sulle piccole e medie imprese. Affermato il turismo balneare (Porto Recanati, Porto Civitanova), montano (Visso, Ussita) e termale (Tolentino, Sarnano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – SAN SEVERINO MARCHE – SETTIMIO SEVERO – MARE ADRIATICO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macerata (6)
Mostra Tutti

Chienti

Enciclopedia on line

Fiume delle Marche (91 km; bacino 1284 km2), formato da due rami: il principale ( C. di Gelagna) nasce fra i monti Macchie e Civitella a 860 m s.l.m., attraversa il Piano di Colfiorito e, per un traforo [...] artificiale di circa 300 m, sbocca nella gola di Serravalle; nei pressi di Camerino si riunisce all’altro ramo, il C. di Pieve Torina, che nasce dal Monte Cavallo. Sfocia nel Mare Adriatico tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – MARE ADRIATICO – MONTE CAVALLO – PIEVE TORINA – COLFIORITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chienti (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] di antica tradizione marinara come Fano, Ancona, Porto Civitanova, San Benedetto. Ciò spiega la rilevante p. 267 segg.; S. Stucchi, Il coronamento dell'Arco di Traiano nel porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle arti di ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] raccolte di ceramiche presso la basilica; ospedale, orfanotrofio, ricoveri e asili. Tolentino è servita dalla ferrovia Porto Civitanova-Albacina; inoltre varie linee automobilistiche la congiungono al capoluogo di provincia e a numerosi altri centri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] colture intensive regionali. Una ferrovia elettrica congiunge la città alla stazione ferroviaria di Castelraimondo, sulla linea Porto Civitanova-Albacina. Monumenti. - Dell'antica città che la lunga signoria dei Varano rese fiorente e munita, centro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] classica è quella intitolata a Bartolomeo Eustachio da Sanseverino. Nella città bassa è la stazione ferroviaria della linea Porto Civitanova-Albacina. Nei dintorni, a 5 km., sulla destra del Potenza, internate in orrido solco d'erosione, sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

MATELICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATELICA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Ernesto PONTIERI Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] circa 2500 ab. e i rimanenti sono in 7 frazioni o sparsi. Prossima alla città, a est, è la stazione sulla ferrovia Porto Civitanova-Fabriano. Matelica è comodo punto di partenza per facili e interessanti ascensioni al M. San Vicino (m. 1485) e alle ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISTIANO DI MAGONZA – LORENZO D'ALESSANDRO – ANTONIO DA FABRIANO – SCISMA D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATELICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Pop-filosofia
Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle varie espressioni della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali