(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino [...] esagonale artificiale. Una notevole attività edilizia è testimoniata tra 2° e 4° secolo. P. ricevette particolari attenzioni e cure da Costantino, che ne fece una città indipendente (Flavia Constantiniana ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Il bacino è ancora oggi riconoscibile, ma completamente interrato.
Sul modello del portodiClaudio fu costruito da Traiano stesso il portodi Centumcellae, con due moli, di varia lunghezza, protesi dalla costa verso il mare, e con l'ingresso chiuso ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] laterale gli ormeggi in pietra per l'attracco delle navi; la sua posizione si giustifica con la presenza nell'area delle due fosse scavate già per il portodiClaudio (attestate da un'iscrizione: C.I.L., xiv, n. 85 dell'anno 46 d. C.) al fine ...
Leggi Tutto
Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] Covid-19.
Museo delle navi
Non lontano dall'aeroporto, il Museo delle navi ospita i resti di sette imbarcazioni di età romana scoperte nel portodiClaudio presso Ostia. Tre di esse, a chiglia piatta, si datano al 3°-5° sec. d. C.: erano adibite ai ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] lavori pubblici compì in Italia e nelle province. Rimediò alle insufficienze del porto ostiense diClaudio scavando entro terra un vasto bacino esagonale comunicante col porto e col fiume; altri lavori portuali compì a Centumcellae (Civitavecchia), a ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] .
L'impero trova quindi in Ostia una città e una cittadinanza in pieno rigoglio, ma, com'è naturale, la costruzione del portodiClaudio e la necessità di un più largo approvvigionamento della capitale dànno a Ostia una funzione anche più importante ...
Leggi Tutto
Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato [...] , nel 1586 la 2ª edizione del trattato sul Radio latino. Partecipò anche a varie opere d'ingegneria (lavori di restauro del portodiClaudio a Fiumicino, 1586) e fu chiamato a Roma per coadiuvare il Fontana nella difficile opera d'innalzare il grande ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] navalia. Traiano fra il 100 e il 106 fu costretto a ingrandire il portodiClaudio, aggiungendo un bacino completamente nuovo, in forma di esagono, e scavando un canale di comunicazione fra questo e il fiume (l'odierno Fiumicino, ramo destro del ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Roma la statio marmorum si trovava nella zona del porto fluviale sotto l'Aventino, detta appunto Marmorata. Fu poi usato anche il PortodiClaudio e con la costruzione del grande Portodi Traiano i blocchi provenienti dall'Egitto furono raccolti nei ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] in Archaeology, XVII (1964), p. 173 segg.; V. Scrinari, Strutture... relative al portodiClaudio, in Rass. Lavori Pubblici, 1960; 3; ead., Il PortodiClaudio e osserv. tecnica conglomerato cementizio, in Riv. Industria Italiana Cemento, 1963, n. 7 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...