• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [24]
Geografia [14]
Storia [15]
Arti visive [12]
Economia [8]
Sport [7]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto commerciale [5]
Fisica [5]

Puerto Rico

Enciclopedia on line

Puerto Rico (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] la moneta). A N è bagnata dall’Oceano Atlantico e a S dal Mar Caribico; si trova 1600 km a SE di Miami e 550 km a N della costa venezuelana. L’isola, che costituisce un elemento di raccordo tra le terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puerto Rico (7)
Mostra Tutti

CALCIO - Portorico

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Portorico FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Puertorriqueña de Fútbol Anno di fondazione: 1940 Anno di affiliazione FIFA: 1960 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 16 dicembre [...] 1946, Giochi del Centroamerica e dei Caraibi, Colombia-Portorico, 4-1 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 200 società, 800 squadre Giocatori tesserati: 8000 uomini Arbitri: 300 uomini Stadi principali: Hiram Bithorn, San Juan (30.000 spettatori) Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Balbuena, Bernardo de

Enciclopedia on line

Balbuena, Bernardo de Poeta spagnolo (Valdepeñas 1568 - Portorico 1627): sacerdote nel Messico, più tardi abate in Giamaica e (1620) vescovo di Portorico. Ci rimangono di lui Grandeza mejicana (1604), elogio in terza rima di [...] Città di Messico; un'opera in prosa e in versi, di carattere pastorale, El siglo de oro en las selvas de Erífile; e l'opera maggiore, El Bernardo (1624): poema in 24 canti (ricco d'invenzioni e di vivacità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – RONCISVALLE – GIAMAICA – ERÍFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbuena, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

Doelter y Cisterich, Cornelio

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Arroyo, Portorico, 1850 - Kolbnitz, Carinzia, 1930). Della sua attività resta documento lo Handbuch der Mineralchemie, opera in numerosi volumi da lui iniziata nel 1912 col [...] concorso di parecchi collaboratori e non ancora completata alla sua morte. Si devono a lui alcune prime ricerche d'insieme, petrografiche e geologiche, in regioni vulcaniche (Die Vulcangruppe der Pontinischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTORICO – CARINZIA

Castro, Cipriano de

Enciclopedia on line

Uomo politico venezolano (Capacho 1858 - San Juan, Portorico, 1924), detto il "salvatore" della nazione. Deputato nel 1890, profugo quindi in Colombia, organizzò (1899) la rivolta che abbatté Andrade; [...] occupò militarmente Caracas e convocò l'Assemblea nazionale costituente, che nel 1900 lo elesse presidente. Rieletto nel 1904, promulgò la nuova costituzione generale. Sconfisse, dopo tre anni di lotte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COLOMBIA – CARACAS – FRANCIA – AIA

PONCE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCE (A. T., 153-154) Città di Portorico (Antille), la seconda dell'isola per numero di abitanti (53.350 nel 1930); sorge 125 km. a SO. di San Juan, 2 km. dalla costa meridionale, al centro di una fertile [...] regione pianeggiante. Fondata nel 1680 col nome di Nuestra Señora de Guadalupe da Ponce, ebbe un rapido sviluppo dalla seconda metà del sec. XIX; il terremoto del 1918 causò gravi danni alla città, che ... Leggi Tutto

DOËLTER y CISTERICH, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

Mineralogista, nato ad Arroyo (Portorico) il 16 settembre 1850, morto a Vienna l'8 agosto 1930. Della sua inesauribile attività, profusa in numerosissime pubblicazioni originali, resta documento indelebile [...] il Handbuch der Mineralchemie (Dresda e Lipsia, 1912 segg.), opera in numerosi e grossi volumi da lui iniziata col concorso di numerosi collaboratori nel 1912 e non ancora completa alla sua morte. Si devono ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – GRAZ

MAYAGUEZ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYAGUEZ (A. T., 153-154) Emilio Malesani Città della costa occidentale di Portorico. La sua popolazione, che era di 19.067 ab. nel 1920, salì a 37.060 secondo il censimento del 1930, mentre il municipio [...] strade camionabili percorse da servizî automobilistici, Mayaguez è soprattutto il mercato e lo sbocco principale della zona occidentale di Portorico. È città di aspetto moderno. Possiede ottime scuole pubbliche e un collegio di agricoltura e di arti ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ZUCCHERO – TABACCO – COTONE – BANANE

JIMÉNEZ, Juan Ramón

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JIMÉNEZ, Juan Ramón (XVIII, p. 822) Poeta spagnolo, morto a San Juan (Portorico) il 29 maggio 1958. Nel 1956 gli era stato conferito il premio Nobel per la letteratura. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÉNEZ, Juan Ramón (2)
Mostra Tutti

Arecibo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arecibo Arecibo 〈aresìbo〉 [ASF] Città e porto sulla costa settentr. dell'isola di Portorico, 65 km a ovest di San Juan. Nei suoi pressi è stato realizzato (1970) il più grande radiotelescopio fisso del [...] mondo: la sua antenna, la cui apertura è di circa 305 m, è stata realizzata tappezzando con pannelli forati d'alluminio una grande cavità naturale, opportunamente adattata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ALLUMINIO – PORTORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
portòrio
portorio portòrio s. m. [dal lat. portorium, aplologia di *portitorium, der. di portĭtor -oris «doganiere» (da portus «porto3»)]. – Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione, dovuto tanto dalle regioni esterne dell’Impero, quanto dalle...
portòro
portoro portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali