• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [6]
Geografia [5]
Europa [3]
Biografie [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Portorose

Enciclopedia on line

Portorose (sloveno Portorož) Centro climatico e balneare della Slovenia (2849 ab. nel 2002), a 3 km da Pirano; già parte della provincia italiana di Pola, dopo la Seconda guerra mondiale fu compreso nella zona B del Territorio libero di Trieste e nel 1954 passò all’amministrazione civile della Iugoslavia. Sviluppato il turismo. Saline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – PORTOROŽ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portorose (2)
Mostra Tutti

Còsulich

Enciclopedia on line

Famiglia italiana di armatori e di industriali, originaria di Lussinpiccolo e poi trasferitasi a Trieste. La sua attività si inizia con Antonio Felice (Lussinpiccolo 1816 - ivi 1884); i figli Callisto [...] e Alberto (Lussinpiccolo 1849 - Trieste 1927), cavaliere del lavoro (1924), e il nipote Oscar (Lussinpiccolo 1880 - Portorose 1926) svilupparono una vigorosa azienda armatoriale, cui affiancarono poi un'impresa industriale (cantiere di Monfalcone) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSINPICCOLO – MONFALCONE – TRIESTE

Paolini, Jasmine

Enciclopedia on line

Paolini, Jasmine. - Tennista italiana (n. Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1996). Nel 2011 ha esordito nel circuito ITF. Nel 2017 ha iniziato a gareggiare in campo WTA e in ambito Slam. Nel 2021 ha vinto [...] il primo torneo WTA, 250 di Portorose. Nel 2024 ha conquistato il torneo WTA 1000 di Dubai ed è stata la prima italiana ad arrivare alla finale di Wimbledon raggiungendo il suo miglior ranking, il quarto posto. Nello stesso anno con S. Errani ha ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BILLIE JEAN KING – PORTOROSE – PECHINO – PARIGI

Pirano

Enciclopedia on line

Pirano (sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] peschereccio e località di villeggiatura. Nei pressi si trovano le estese saline di Sicciole e la stazione balneare di Portorose. Sorta, probabilmente, in età imperiale romana, nell’803 entrò a far parte dell’Impero carolingio. Col nome di Castrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAPODISTRIA – PORTOROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirano (1)
Mostra Tutti

COSULICH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di armatori lussignani. La loro attività s'inizia con Antonio Felice (1816-1884), che nel 1857 fece costruire a Vallon di Cherso un brigantino a palo di 650 tonnellate. Seguirono nel governo [...] , accanto a cui sorgeva, nel 1908, il cantiere navale di Monfalcone, e più tardi la Società Italiana Servizi Aerei. Il lavoro ebbe una vigorosa ripresa negli ultimi anni, specie per merito di Oscar C., morto nelle acque di Portorose nel luglio 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – PORTOROSE – TRIESTE – CHERSO

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] altri 3 dei quali erano nel vallone di Pago (odierna Pag).Dopo la morte di Callisto, avvenuta il 30 sett. 1918 a Portorose, dove i C. nel 1917 avevano investito in un complesso di alberghi e stabilimenti di cura, rimase a capo del gruppo il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

CATTARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino. Chiusa [...] Si risollevò facilmente da un'incursione dei Saraceni, che nell'840 ne espugnarono la parte inferiore e distrussero Budua e Portorose. Nei secoli X-XII progredì e rinsaldò le sue istituzioni: ebbe commercio e navigazione vivissimi, comune retto da un ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – ALTAR MAGGIORE – PRECIPITAZIONI – BENEDETTINI – ANTICLINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTARO (2)
Mostra Tutti

JACOMONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMONI, Francesco Fabio Grassi Orsini Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio. Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] segretario delle delegazioni italiane presso la Commissione internazionale dell'Elba (gennaio 1921) e la conferenza di Portorose (giugno 1921); segretario della sessione di Roma della conferenza dell'Istituto di diritto internazionale privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

NORSA, Medea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORSA, Medea Rosario Pintaudi NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna. I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] Trieste sarebbe tornata durante la stagione estiva o per la villeggiatura a Semedella-Giusterna, presso Capodistria, o a Portorose, oggi nella Repubblica di Slovenia. La sua vita si svolse soprattutto in Toscana, nel liceo-ginnasio Carducci-Ricasoli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDO BUFFARINI GUIDI – BIBLIOTECA VATICANA – MICHAEL ROSTOVTZEFF – ESAME DI MATURITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORSA, Medea (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] richiamo di una clientela, massime estera, che l'aveva resa nota ancor prima della sua redenzione. Abbazia, Laurana, Portorose, Brioni, Grado, Lussinpiccolo, ecc., figurano tra le più frequentate stazioni balneari europee, e in aumento è il movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
portòrio
portorio portòrio s. m. [dal lat. portorium, aplologia di *portitorium, der. di portĭtor -oris «doganiere» (da portus «porto3»)]. – Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione, dovuto tanto dalle regioni esterne dell’Impero, quanto dalle...
portòro
portoro portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali