Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (39,1 km2 con 5323 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio nel Mar di Sardegna, verso l’isola di Carloforte, da cui dista circa 6 km. Notevoli le attività industriali, che riguardano i settori estrattivo (carbone), metallurgico (alluminio, piombo, zinco), chimico (acido fluoridrico, derivati del petrolio). Turismo. Nel suo territorio è compreso Portovesme, ...
Leggi Tutto
Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). [...] poi la crisi dell’attività estrattiva determinò gravi ripercussioni sull’occupazione. Sono importanti la coltivazione di cereali e viti, l’allevamento, la pesca e il turismo. Centri principali: Carbonia, Sant’Antioco, Carloforte, Portoscuso, Teulada. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nella sua propaggine sud-occidentale da genti provenienti da Sulcis o dal fondaco fenicio recentemente individuato a San Giorgio di Portoscuso, del quale non si conosce il nome antico. In questo periodo i Fenici costruirono a Monte Sirai, in un breve ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] vulcanica, risvegliatasi dopo l'Eocene, ha dato origine a trachiti e a tufi, che costituiscono la zona collinosa intorno a Portoscuso, nelle isole di S. Antioco e di S. Pietro e in altre località del Sulcis. Finalmente formazioni quaternarie si hanno ...
Leggi Tutto
SAN PIETRO
Roberto Almagià
. Isola situata a SO. della Sardegna dalla quale la separa un braccio di mare largo circa 6 km., mentre un più breve canale (4 km.) la divide dalla vicina Sant'Antioco. Ha [...] una tonnara presso la Punta e un'altra nella vicina Isola Piana; inoltre gl'isolani sono occupati anche nella tonnara di Portoscuso sulla prossima costa sarda. Si pescano anche aragoste e altri pesci per il consumo locale. Il trasporto dei minerali e ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] taglia di 500 scudi. L’arresto, con l’accusa di «voler uccidere i principi reali in una progettata visita alla tonnara di Portoscuso» (Sotgiu, 1984, p. 224), avvenne il 14 settembre, a bordo di una feluca sulla quale Sulis sperava di allontanarsi da ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] Ozieri e Sedilo (1773-74); la risistemazione delle carceri di Oristano, Aritzo e Sorgono e delle torri di Oristano, Bosa, Portoscuso e Portopaglia ed altre ancora.
Appena giunto a Cagliari (il ministro Bogino, in un dispaccio datato da Torino 6 genn ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] costa sarda, di fronte alla vicina Isola di San Pietro, è stata recentemente individuata in località San Giorgio di Portoscuso una necropoli fenicia ad incinerazione, con tombe databili fra il 770 e il 750 a.C., riferibile ad un insediamento ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] recentemente edita relativa a un settore dell’abitato. Poco lontano da questo centro, infine, in località San Giorgio di Portoscuso, sono state recuperate alcune tombe a incinerazione, con corredi inquadrabili nel secondo quarto dell’VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] della Carta geologico-mineraria dell’Iglesiente alla scala 1:25.000 (pubblicate a Novara): «Iglesias» (1919), «Nebida» (1920) e «Portoscuso» (1926). Della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 firmò, come coautore, i Fogli 232-232 bis «Isola ...
Leggi Tutto