Nel linguaggio religioso, persona posseduta da uno spirito maligno, che entra in essa e ne determina le parole e gli atti.
Di i. si parla spesso nel Nuovo Testamento, dove l’intervento del demonio è in [...] una classe di ministri superiori con l’ufficio di cacciare gli spiriti (esorcisti). Anche i processi contro le streghe, numerosissimi soprattutto durante il Rinascimento, si collegano alla credenza nella possessione di una donna da parte del demonio. ...
Leggi Tutto
Scongiuro mediante il quale, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti, la persona investita di un potere sacrale, in forza di questo o dell’invocazione di un essere soprannaturale, scaccia una potenza [...] avversa e malefica. È frequente soprattutto nei casi in cui si ritiene di avere innanzi fenomeni di possessionedemoniaca. Ha importanza, oltre che presso i popoli di interesse etnologico, anche nelle religioni di alcuni popoli di cultura più ...
Leggi Tutto
. Il termine greco, che come sostantivo (ἐνϑουσιασμός e il parallelo ἐνϑουσίασις) ricorre per la prima volta in Platone (Tim., 71 e; Phaedr., 249 e) indicava la condizione di chi era ἔνϑεος (la forma contratta [...] , p. 842), sacrifici di comunione, musica, danza, ecc. Perciò "posseduti dal dio" (in contrapposizione con la "possessionedemoniaca, δαιμονισμός) erano considerati soprattutto i seguaci dei misteri, e il termine può essere giunto a Platone traverso ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] entità di natura simile chiamando in causa, come criterio discriminante, ipotetici meccanismi patogeni, che andavano dalla possessionedemoniaca e dall'affezione amorosa ai disturbi degli umori, alla tonicità delle fibre e al rapporto tra salinità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] si praticano terapie come il lavoro forzato, impensabili finché i malati mentali erano ritenuti oggetti di possessionedemoniaca e pertanto incurabili.
Case di lavoro e di correzione, orfanotrofi, carceri, ospedali e manicomi: la disciplinata ...
Leggi Tutto
Nome di tre santi: 1. Vescovo di Nola (m. 473) secondo successore di s. Paolino. Fu perseguitato dall'imperatore Valentiniano; ne guarì tuttavia la figlia dalla possessionedemoniaca. Intorno all'840 le [...] sue reliquie furono trasferite a Benevento. Festa, 27 giugno. 2. Eremita (sec. 6º). Visse, con il compagno Bandemiro, presso Blois; intorno alla sua cella si formò il monastero poi detto di St. Dié-sur-Loire ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] vicini a noi, come, per esempio, Ambrogio Paré, credettero fermamente che le nascite mostruose fossero conseguenza di possessionedemoniaca. Al principio del sec. XVII si cominciò a stabilire con più esattezza la posizione naturale delle mostruosità ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] politico-religiosa del Monte Amiata, suscitata da Davide Lazzeretti): sono le epidemie di delirî di possessionedemoniaca, della danza, dei flagellanti, dei convulsionarî, ecc. Di epidemie psicopatiche dette anche "infezioni psicopatiche delle ...
Leggi Tutto
PURIFICAZIONE
Uberto Pestalozza
. Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché [...] potenza del dio, di cui s'implora l'ausilio. Un siffatto senso (così simile al senso di malattia e di possessionedemoniaca del peccato, che i varî riti catartici possono espellere dall'individuo singolo e dalla comunità, attraverso un processo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] (1684). Oltre ad alcune storie di persone sopravvissute in circostanze straordinarie e resoconti di casi di possessionedemoniaca, egli analizzò le meraviglie della Creazione ‒ menzionando, per esempio, le osservazioni delle proprietà della magnetite ...
Leggi Tutto
possessione
possessióne s. f. [dal lat. possessio -onis, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. non com. Il fatto di possedere, possesso: prendere p.; entrare, essere in p. di qualche cosa. b. Presa di possesso, occupazione...
diabolepsia
diabolepsìa s. f. [comp. del gr. διάβο(λος) «diavolo» e λῆψις «presa», dal tema di λαμβάνω «prendere»]. – In psichiatria, delirio di possessione demoniaca.